Indice dei contenuti
Se ti è mai capitato di osservare un operaio intento a ridipingere una ringhiera, avrai notato un passaggio fondamentale prima dell’applicazione della vernice: la carteggiatura. Questo processo può essere eseguito sia con la cara e vecchia carta vetrata, ma anche con strumenti come trapani con spazzole metalliche o dischi abrasivi, potrebbe sembrare superfluo a chi non ha esperienza nel settore. Ma in realtà, è essenziale per ottenere un risultato duraturo e di qualità.
Si gratta una ringhiera prima di verniciarla: ecco perché
Secondo l’esperto Carlo Claudio Moia, che ha condiviso un video esplicativo su Instagram, la carteggiatura ha diversi scopi fondamentali:
- Rimuovere ruggine e vecchia vernice – Se la ringhiera è in ferro o metallo, potrebbe presentare strati di ruggine o vecchia pittura che comprometterebbero l’adesione del nuovo strato.
- Creare una superficie ruvida – Una superficie leggermente abrasiva migliora l’aderenza della vernice, evitando distacchi e sfaldature precoci.
- Eliminare sporco e impurità – Polvere, grasso e altre particelle possono impedire una corretta adesione della pittura.
- Migliorare la durata della verniciatura – Una preparazione adeguata della superficie garantisce una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo.
Una volta completata la carteggiatura, è essenziale pulire accuratamente la ringhiera per eliminare i residui di polvere e applicare, se necessario, un primer antiruggine prima della pittura definitiva.

Altri accorgimenti da seguire
Nei commenti al video di Moia, altri esperti hanno fornito ulteriori dettagli sulla corretta preparazione di una ringhiera prima della verniciatura:
- Verifica della presenza di piombo – Sulle ringhiere più vecchie, la vernice potrebbe contenere piombo, una sostanza nociva per la salute. È quindi consigliabile fare un test prima di carteggiare.
- Livello di carteggiatura necessario – Non è indispensabile rimuovere completamente la vecchia vernice. È sufficiente opacizzare la superficie e eliminare le parti danneggiate.
- Uso di protezioni adeguate – Durante il processo di carteggiatura, è fondamentale indossare occhiali protettivi, guanti e maschere antipolvere per evitare l’inalazione di particelle nocive.
- Condizioni atmosferiche ideali – Evitare di lavorare con umidità elevata o temperature estremamente calde o fredde, perché potrebbero compromettere sia la carteggiatura che l’asciugatura della vernice.
Fasi del processo di verniciatura
Dopo aver completato la carteggiatura e la pulizia della ringhiera, è il momento di procedere con la verniciatura. Ecco i passaggi principali:
- Applicazione del primer – Se la ringhiera è in ferro, è consigliato un primer antiruggine per proteggere il metallo dall’ossidazione e migliorare l’aderenza della vernice.
- Scelta della vernice – È importante selezionare un prodotto adatto alle superfici esterne, resistente agli agenti atmosferici.
- Prima mano di vernice – La prima applicazione deve essere uniforme, senza eccedere nella quantità di prodotto.
- Asciugatura – Prima di applicare un secondo strato, è necessario attendere il tempo indicato sulla confezione della vernice.
- Seconda mano di vernice – Questa fase assicura un colore omogeneo e una protezione extra contro l’usura.
- Finitura e protezione – Alcune vernici necessitano di un sigillante trasparente per aumentare la durata nel tempo.
Errori da evitare
Verniciare una ringhiera potrebbe sembrare un lavoro semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che possono comprometterne il risultato:
- Non carteggiare adeguatamente – Se la ruggine e la vecchia vernice non vengono eliminate, la nuova pittura non aderirà bene.
- Saltare la pulizia della superficie – Residui di polvere o grasso possono impedire un’applicazione uniforme.
- Verniciare con condizioni meteo sfavorevoli – Temperature troppo alte o basse possono alterare l’asciugatura della vernice.
- Usare pennelli o rulli di scarsa qualità – Strumenti inadatti possono lasciare segni visibili e compromettere l’estetica del lavoro.
Visualizza questo post su Instagram
