Ti è mai capitato di osservare qualcuno che gioca continuamente con i propri capelli, arrotolandoli attorno alle dita? Oppure ti sei accorto che anche tu lo fai, magari senza pensarci troppo? Questo gesto, che può sembrare casuale, ha in realtà diversi significati psicologici. La dottoressa Olga Armento, psicologa attiva su Instagram con il profilo @temperamente_psy, ha spiegato in un suo video quali sono le motivazioni dietro questa abitudine.
Chi si arrotola i capelli attorno a un dito?
Secondo la psicologa, esistono cinque possibili spiegazioni per questo comportamento. Vediamole nel dettaglio.
1. Un modo per gestire la tensione e l’ansia
Arrotolare i capelli può essere un segnale di stress o ansia. È un gesto ripetitivo che aiuta a scaricare la tensione. Più la ciocca viene avvolta in modo stretto attorno al dito, più forte potrebbe essere lo stato di agitazione interiore. Questo comportamento è comune nei momenti di nervosismo, come prima di un esame, un colloquio di lavoro o una conversazione importante. Può anche essere un modo per calmarsi e riportare l’attenzione su qualcosa di familiare e rassicurante.
2. Creare una distanza dagli altri
Chi compie questo gesto potrebbe voler prendere una pausa dal contesto sociale. Giocare con i capelli è un modo per concentrarsi su qualcosa di personale e creare una barriera simbolica tra sé e chi lo circonda. Questo può accadere in situazioni in cui una persona si sente a disagio o vuole evitare il contatto visivo. In alcuni casi, potrebbe essere un segnale di chiusura emotiva o di bisogno di riflettere su qualcosa.
3. Un bisogno di affetto e conforto
Se questa abitudine si ripete anche quando si è soli, potrebbe indicare una mancanza di affetto. La psicologa spiega che arrotolarsi i capelli può essere un gesto autoconsolatorio, una sorta di coccola che aiuta a colmare un vuoto emotivo. Alcune persone associano questo comportamento a ricordi d’infanzia, come il contatto con la madre o il senso di protezione. In questi casi, il gesto diventa un riflesso inconscio per cercare conforto e sicurezza.
4. Un modo per combattere la noia
A volte, questo comportamento non ha un significato profondo, ma è semplicemente un’abitudine automatica. Giocare con i capelli può servire a riempire i momenti di inattività e distrarre la mente. Questo succede spesso quando si è immersi nei propri pensieri, durante una telefonata o mentre si guarda la televisione. È un’azione che può diventare quasi meccanica e ripetersi senza che la persona ne sia consapevole.
5. Una questione estetica
Alcune persone si arrotolano i capelli per modellarne la forma, ad esempio per creare un boccolo più definito. Chi è particolarmente attento all’aspetto estetico può compiere questo gesto senza nemmeno rendersene conto. Questo accade soprattutto quando ci si guarda allo specchio o si è in attesa di qualcuno. Il gesto può essere legato alla voglia di apparire in ordine o di sistemare continuamente la propria immagine.
Quando bisogna fare attenzione?
Se arrotolare i capelli diventa un’azione compulsiva e difficile da controllare, secondo la psicologa, potrebbe rientrare nei body-focused behaviours. In alcuni casi, l’abitudine può peggiorare e trasformarsi in tricotillomania, un disturbo caratterizzato dall’impulso di strappare i capelli. Come spiega la dottoressa Armento, è importante prestare attenzione se il gesto diventa eccessivo, al punto da causare danni ai capelli o altri comportamenti problematici, come metterli in bocca. Alcuni segnali d’allarme possono essere il diradamento della chioma, il dolore al cuoio capelluto o il senso di frustrazione quando si cerca di smettere.

Non si vuole fare allarmismo: arrotolarsi i capelli con le dita è un comportamento molto comune e, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un problema. Può essere un segnale di ansia, un gesto per colmare un bisogno emotivo o un semplice passatempo. Tuttavia, se diventa un’abitudine incontrollabile, è consigliabile approfondire la questione con uno specialista per evitare che possa evolversi in un disturbo più serio. Essere consapevoli delle proprie azioni e dei loro significati può aiutare a gestire meglio questo comportamento e a migliorare il proprio benessere psicologico.
Visualizza questo post su Instagram
