"Mangi ma hai sempre fame?" Dietista spiega 7 modi per evitarlo

Come aumentare il senso di sazietà? Ecco sette modi per farlo secondo la dietista.

Ti capita spesso di mangiare e poco dopo avvertire di nuovo la fame? Non sei solo. La dietista Paola Stavolone ha individuato alcune strategie efficaci per migliorare il senso di sazietà e ridurre gli attacchi di fame improvvisi durante la giornata. Spesso, il problema non sta nella quantità del cibo che assumiamo, ma nella qualità degli alimenti scelti. Ecco alcune modifiche semplici che possono fare la differenza.

Uno degli errori più comuni è consumare carboidrati raffinati, che vengono digeriti velocemente e causano picchi glicemici seguiti da cali repentini di energia. Sostituire il pane bianco con quello integrale aiuta a mantenere più stabili i livelli di zucchero nel sangue, prolungando il senso di sazietà. Allo stesso modo, optare per pasta integrale invece di quella bianca fornisce più fibre e nutrienti essenziali, contribuendo a un rilascio energetico più graduale.

Molti pensano che lo yogurt magro sia una scelta migliore rispetto a quello intero, ma in realtà la presenza di una piccola quantità di grassi aiuta a sentirsi sazi più a lungo. Sostituire lo yogurt magro con quello intero permette di evitare picchi glicemici e ridurre il desiderio di snack poco salutari tra un pasto e l’altro. L’importante è scegliere uno yogurt naturale senza zuccheri aggiunti.

Avere fame
Tutti i consigli per evitare di avere sempre fame.

Spuntini intelligenti: meno zuccheri, più proteine e fibre

Quando la fame colpisce tra un pasto e l’altro, molte persone si affidano a merendine confezionate o barrette dietetiche, che spesso contengono zuccheri nascosti e ingredienti poco sazianti. Una combinazione di yogurt, noci e avena rappresenta un’alternativa più nutriente ed equilibrata, in grado di fornire proteine, fibre e grassi sani per tenere a bada l’appetito. I succhi di frutta, anche quelli senza zuccheri aggiunti, sono meno sazianti rispetto alla frutta intera. Sostituire il succo di frutta con frutta fresca aiuta a rallentare la digestione, mantenendo il senso di pienezza più a lungo.

Anche nella preparazione di torte, pane e altri prodotti da forno, l’uso della farina gioca un ruolo chiave nella gestione della fame. Sostituire la farina bianca con quella integrale garantisce un maggiore apporto di fibre e micronutrienti, riducendo il rischio di sbalzi glicemici e aumentando il senso di sazietà. Molti prodotti dolciari contengono creme zuccherate, che non solo forniscono calorie vuote ma portano anche a un rapido ritorno della fame. Sostituire le creme zuccherate con burro di frutta secca, come mandorle o nocciole, fornisce grassi sani e proteine, elementi fondamentali per un senso di sazietà prolungato e una migliore regolazione dell’appetito.

Adottando questi piccoli cambiamenti nella tua alimentazione quotidiana, potrai notare un miglioramento significativo nel controllo della fame e nel benessere generale. La chiave sta nel scegliere alimenti ricchi di fibre, proteine e grassi buoni, evitando prodotti raffinati e zuccherati che creano un circolo vizioso di fame continua. Con queste accortezze, riuscirai a mantenere il senso di sazietà più a lungo senza rinunciare al gusto e al piacere di mangiare.

Lascia un commento