Credi sempre di emanare un cattivo odore corporeo? Ecco cosa vuol dire, secondo la psicologia

Hai mai avuto la sensazione che il tuo corpo emanasse un cattivo odore, anche quando gli altri non sembravano accorgersene? Se la risposta è "sì", è tutto normale: capitato a chiunque, anche a chi scrive questo articolo. Tuttavia, se questa preoccupazione ti accompagna spesso e condiziona le tue relazioni sociali, potresti soffrire di una condizione poco conosciuta chiamata sindrome da riferimento olfattivo (ORS).

Hai mai avuto la sensazione che il tuo corpo emanasse un cattivo odore, anche quando gli altri non sembravano accorgersene? Se questa preoccupazione ti accompagna spesso e condiziona le tue relazioni sociali, potresti soffrire di una condizione poco conosciuta chiamata sindrome da riferimento olfattivo (ORS).

Cos’è la sindrome da riferimento olfattivo secondo ricerche scientifiche

L'ORS è un disturbo psicologico caratterizzato dalla convinzione persistente e infondata di avere un odore sgradevole. Chi ne soffre interpreta gesti altrui, come coprirsi il naso o aprire una finestra, come conferme del proprio timore. Questa convinzione può portare a livelli elevati di ansia, imbarazzo e isolamento sociale. Secondo gli esperti, questa condizione può spingere chi ne è affetto a lavarsi in modo ossessivo, usare profumi in eccesso o evitare del tutto il contatto con gli altri. Nei casi più gravi, può influenzare la capacità di lavorare o mantenere relazioni affettive.

Fortunatamente, nuove ricerche stanno offrendo speranza per il trattamento dell'ORS. Morganne Masse, dottoranda presso l'Université de Montréal, ha pubblicato uno studio in cui ha analizzato due casi di persone affette da questa condizione. Il primo caso riguardava un uomo di 63 anni che soffriva di ORS da quando aveva 20 anni. Nonostante riuscisse a mantenere relazioni sociali e sentimentali, evitava i mezzi pubblici e gli eventi affollati a causa della convinzione di emanare un cattivo odore.

Il secondo caso era più grave: un uomo di 53 anni che aveva sviluppato un'ansia così intensa da isolarsi completamente. Credeva che il suo corpo emanasse un odore sgradevole dalla bocca e dal retto, fino ad arrivare a soffrire di allucinazioni e pensieri suicidi.

Perché succede? Le possibili cause psicologiche

Gli studiosi ritengono che l'ORS sia legata a disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e la fobia sociale. Spesso, chi soffre di questo disturbo ha una bassa autostima e tende a concentrarsi su aspetti negativi della propria immagine corporea. Alcuni pazienti hanno raccontato di aver iniziato a preoccuparsi del proprio odore in seguito a episodi imbarazzanti o commenti negativi ricevuti in passato. Questi eventi possono aver generato un'iper-vigilanza che li porta a percepire segnali inesistenti.

Come affrontare la paura di emanare cattivi odori

Se questa preoccupazione influenza la tua vita quotidiana, ci sono diverse strategie che possono aiutarti:

1. Osserva le prove reali

Chiedi a una persona di fiducia se nota davvero un cattivo odore. Spesso, chi soffre di ORS non riceve conferme dagli altri, ma continua a credere che il problema esista.

2. Riduci i comportamenti ossessivi

Lavarsi troppe volte al giorno o usare profumi in eccesso può rafforzare il timore invece di alleviarlo. Cerca di stabilire una routine di igiene equilibrata senza esagerare.

3. Evita di interpretare i gesti altrui come conferme

Se qualcuno si tocca il naso o apre una finestra, potrebbe farlo per mille motivi diversi. Non significa automaticamente che tu abbia un odore sgradevole.

Le soluzioni proposte dalla psicologia

Secondo gli esperti, il trattamento più efficace per l'ORS è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questa terapia aiuta a riconoscere e modificare i pensieri distorti legati alla paura di emanare cattivo odore. In alcuni casi, i medici possono consigliare farmaci come antidepressivi o antipsicotici leggeri, soprattutto quando il disturbo è associato ad ansia o depressione.

Credere di emanare cattivo odore di rado è normalissimo, ma diventa preoccupante se si trasforma in un'ansia continua che ci impedisce di vivere appieno la vita.
Credere di emanare cattivo odore di rado è normalissimo, ma diventa preoccupante se si trasforma in un'ansia continua che ci impedisce di vivere appieno la vita.

Masse ha sottolineato che una delle difficoltà nel diagnosticare l'ORS è che spesso i pazienti si rivolgono a numerosi specialisti – dermatologi, dentisti, otorinolaringoiatri – prima di ottenere una diagnosi corretta e ricevere il giusto trattamento.

Se questa paura ti sta impedendo di vivere serenamente, parlare con uno specialista può fare la differenza. Un professionista può aiutarti a capire se si tratta di un timore normale o di un problema che necessita di supporto psicologico. Parlando di psicologia e profumi, ecco cosa vuol dire quando una persona usa quelli unisex.

Lascia un commento