Ogni quanto pulire il frigorifero? Esperto allerta tutti per evitare batteri sul cibo

Esperto di igiene e pulizie spiega ogni quanto pulire il frigorifero e perché è necessario per evitare batteri sul cibo.

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in casa, ma spesso la sua pulizia viene trascurata. La casa di Mattia, esperto di pulizie, ha deciso di fare chiarezza su ogni quanto andrebbe pulito per evitare la proliferazione di batteri e muffe che possono contaminare il cibo. Non basta limitarsi a un riordino occasionale: è fondamentale adottare una routine precisa per garantire un ambiente igienico e sicuro per gli alimenti.

Pulizia del frigorifero: ogni quanto farla per evitare rischi

Secondo l'esperto, una pulizia profonda del frigorifero dovrebbe essere effettuata almeno ogni 15-20 giorni. Questo significa svuotare completamente l’elettrodomestico, smontare i ripiani e i cassetti e igienizzarli con un detergente adeguato. In molti pensano che basti una passata veloce con un panno, ma in realtà i residui di cibo, i liquidi fuoriusciti e l’umidità possono creare l’ambiente perfetto per la proliferazione di batteri.

Per garantire una pulizia efficace, è consigliato utilizzare soluzioni naturali come acqua e aceto o bicarbonato di sodio, entrambi ottimi per eliminare cattivi odori e igienizzare le superfici. Dopo aver lavato i ripiani, è importante asciugarli completamente prima di rimetterli al loro posto, in modo da evitare ristagni di umidità.

Se la pulizia profonda deve essere fatta ogni due o tre settimane, l’esperto sottolinea l'importanza di una pulizia più rapida e superficiale da fare regolarmente, in particolare prima di riporre la spesa. Quando il frigorifero è più vuoto, è il momento ideale per passare un panno umido sulle superfici interne, eliminare eventuali residui di cibo e controllare che non ci siano prodotti scaduti o deteriorati. Questa abitudine permette di ridurre la formazione di sporco e di evitare che i cattivi odori si diffondano.

pulire frigorifero
Tutti i consigli dell'esperto per pulire il frigorifero.

Non dimenticate di pulire anche le parti più nascoste

Un altro aspetto da non sottovalutare è la guarnizione della porta, spesso ignorata durante la pulizia. Polvere e residui di cibo possono accumularsi nelle fessure, compromettendo la chiusura ermetica del frigorifero e favorendo la dispersione del freddo. Pulirla con un panno imbevuto di acqua e aceto aiuta a mantenerla in perfette condizioni.

Un ultimo consiglio riguarda il vano posteriore e la griglia di ventilazione, zone in cui si accumulano facilmente polvere e sporco. Pulirle periodicamente permette di migliorare le prestazioni del frigorifero, evitando inutili sprechi di energia e garantendo una maggiore durata nel tempo. Seguire queste semplici regole di pulizia aiuta non solo a mantenere il frigorifero igienico e privo di batteri, ma anche a conservare meglio gli alimenti e a ridurre il rischio di contaminazioni. Una buona routine di pulizia, sia veloce che approfondita, è la chiave per un frigorifero sempre fresco e sicuro.

Lascia un commento