Come girare gli Stati Uniti con un budget di 50 euro al giorno: è possibile!

Tutti i consigli per ammirare le meraviglie degli Stati Uniti con 50 euro al giorno: ecco come fare.

Il sogno americano esiste ancora oggi e sono tantissimi i viaggiatori desiderosi di scoprire le meraviglie degli Stati Uniti, ma che temono i costi elevati. La buona notizia è che viaggiare negli USA con un budget di 50 euro al giorno (circa 54 dollari) non è impossibile, purché si abbia un’attenta pianificazione e si sia disposti a fare qualche compromesso. Ecco come organizzare un viaggio ricco di scoperte, ma senza spendere una fortuna.

L'alloggio rappresenta spesso una delle spese più rilevanti, ma ci sono diverse alternative economiche. Gli ostelli sono la scelta più accessibile per i viaggiatori zaino in spalla, con prezzi che partono da circa 20-30 dollari a notte, a seconda della città. Se si vuole risparmiare ancora di più, Couchsurfing è un'opzione da considerare: permette di soggiornare gratuitamente presso persone del posto, offrendo anche l'opportunità di vivere un’esperienza autentica e di scoprire i luoghi meno turistici. Un'altra soluzione conveniente è il campeggio: molti parchi nazionali offrono piazzole a partire da 5-15 dollari a notte, permettendo di dormire immersi nella natura con una spesa minima.

Come spostarsi in modo economico e mangiare a basso prezzo

Gli Stati Uniti sono un Paese vastissimo e gli spostamenti possono incidere parecchio sul budget. Tuttavia, ci sono diverse strategie per risparmiare sui trasporti. Gli autobus a lunga percorrenza, come quelli della compagnia Greyhound, offrono tariffe convenienti se prenotati con anticipo, con viaggi interstatali a partire da 50 dollari per tratte lunghe. Un’alternativa interessante è il ridesharing, utilizzando piattaforme come BlaBlaCar per dividere i costi con altri viaggiatori. Per chi viaggia in gruppo, il noleggio di un'auto può rivelarsi sorprendentemente economico: dividendo la spesa tra più persone, il costo giornaliero può essere inferiore rispetto ad altre soluzioni.

Anche il cibo può incidere notevolmente sulle spese, ma con qualche accorgimento è possibile mantenere il budget sotto controllo. La soluzione più economica è cucinare da sé, acquistando prodotti nei supermercati e preparando pasti veloci. Per chi vuole assaggiare la cucina locale senza spendere troppo, i food truck rappresentano un’ottima alternativa, con piatti gustosi a meno di 10 dollari. Anche le catene di fast food offrono opzioni economiche: da McDonald’s o Subway è possibile trovare pasti completi per 5-10 dollari.

Visitare gli Stati Uniti senza svuotare il portafoglio è possibile scegliendo attività e attrazioni economiche. I parchi nazionali e statali sono spesso accessibili con tariffe d'ingresso molto contenute e offrono paesaggi mozzafiato. Nelle grandi città, molti musei propongono giorni o fasce orarie con ingresso gratuito, mentre in molte destinazioni turistiche si trovano tour a piedi gratuiti, un'ottima occasione per scoprire la storia e la cultura locali senza spendere nulla.

Stati Uniti
Le meraviglie da vedere negli Stati Uniti.

Alcuni consigli per ottimizzare il budget

Per massimizzare il risparmio, è utile viaggiare fuori stagione, quando i prezzi di alloggi e voli sono più bassi. Utilizzare app e siti web per confrontare prezzi permette di trovare le migliori offerte. Inoltre, puntare su città e stati meno turistici consente di evitare i rincari tipici delle destinazioni più famose. Per rimanere entro i 50 euro al giorno, è necessaria una ripartizione attenta delle spese:

  • Alloggio: 25-30 dollari
  • Cibo: 15-20 dollari
  • Trasporti: 5-10 dollari
  • Attrazioni/extra: 0-5 dollari

Si tratta di un budget ristretto che richiede flessibilità e qualche compromesso sul comfort, ma è sufficiente per vivere un’esperienza di viaggio autentica ed emozionante. Con una buona organizzazione e un pizzico di spirito di adattamento, è possibile scoprire gli Stati Uniti senza spendere una fortuna.

Lascia un commento