Milano, entra nel Cafè di Carlo Cracco e ordina solo un bicchiere d'acqua, poi mostra lo scontrino

Carlo Cracco è uno degli chef più celebri d'Italia e i suoi locali attirano ogni giorno centinaia di clienti, curiosi di assaggiare le sue proposte gastronomiche. Tra i suoi progetti più noti c'è il Ristorante Cracco, situato nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, che al piano inferiore include anche il Café Cracco, un angolo raffinato dove fare colazione o un aperitivo. Ma quanto costa davvero una semplice consumazione in un locale così esclusivo?

Un esperimento insolito: il bicchiere d’acqua da Cracco

Un tiktoker ha deciso di testare i prezzi del Café Cracco con un esperimento particolare: ordinare solo un bicchiere d'acqua e vedere quanto gli sarebbe costato. Per farlo, si è seduto a un tavolino, ha chiesto il menù e poi ha ordinato un semplice bicchiere d'acqua. Dopo che l'acqua gli è stata servita e versata nel bicchiere, ha fatto finta di ricevere una telefonata improvvisa e ha chiesto di poter pagare subito per poi andarsene.

A sinistra una parte del menù del Cafè di Cracco, a destra lo scontrino di 4€ per 250 ml di acqua.
A sinistra una parte del menù del Cafè di Cracco, a destra lo scontrino di 4€ per 250 ml di acqua.

Quando si è recato alla cassa, la sorpresa: sullo scontrino compariva un importo di 4 euro. Tuttavia, non si trattava di un normale bicchiere d'acqua, bensì di una bottiglia di Acqua Panna da 250 ml, un formato piuttosto piccolo rispetto ai classici da mezzo litro. Il tiktoker ha mostrato il conto nel video e ha commentato: "Mi aspettavo qualcosa in più".

Quanto costa bere da Cracco in Galleria?

L'esperimento ha acceso il dibattito tra gli utenti dei social. L'utente che ha scritto il commento con più 'Mi piace' al video ha sottolineato che il costo non è così irragionevole, considerando che il prezzo include:

  • Il servizio al tavolo
  • L'occupazione del tavolino
  • La pulizia del bicchiere
  • Il costo della bottiglia d'acqua
  • Le spese di gestione del locale

Nei commenti, diversi utenti hanno fatto notare che il prezzo medio di una consumazione nel Café Cracco non è molto diverso da quello di altri locali di lusso situati nella Galleria Vittorio Emanuele II. Inoltre, il tiktoker ha registrato il video alle 17:36 del 19 dicembre, un giovedì, quindi in piena stagione natalizia. Si tratta di un momento in cui Milano è particolarmente affollata di turisti e lo shopping natalizio porta molte persone nei locali e le gallerie del centro.

Il business del Café Cracco

Un altro dettaglio che ha attirato l'attenzione degli utenti è stato il numero di scontrini battuti dal locale fino a quel momento: 328 transazioni in un solo pomeriggio. Un dato che fa riflettere sul volume d'affari generato dal Café, dove ogni consumazione ha un prezzo medio più alto rispetto ai classici bar milanesi.

Il test del tiktoker ha suscitato curiosità, ma anche acceso il dibattito sul prezzo delle consumazioni nei locali di lusso. Pagare 4 euro per una bottiglia d'acqua servita al tavolo in un posto esclusivo come il Café Cracco è davvero troppo? Alcuni lo trovano accettabile, altri esagerato. Quel che è certo è che l'esperienza ha generato un'enorme attenzione sui social, confermando che il nome di Carlo Cracco continua a suscitare grande interesse tra gli amanti della ristorazione.

Lascia un commento