"Mangia così per dormire meglio": esperta spiega come combattere l'insonnia

Come combattere l'insonnia grazie al cibo che mangiamo? Ecco tutti i consigli della nutrizionista che spiega come fare.

L'insonnia è un problema che affligge sempre più persone e, spesso, il rimedio non si trova soltanto nelle pillole o nelle tecniche di rilassamento, ma anche nella corretta alimentazione. La nutrizionista Assunta Iorio ha deciso di condividere con i suoi follower alcuni consigli pratici e semplici per combattere l'insonnia attraverso il cibo.

L’idea di integrare il cibo come alleato del riposo nasce dalla consapevolezza che alcuni nutrienti svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di sostanze che regolano il nostro ritmo sonno-veglia. Il triptofano è un amminoacido essenziale per la sintesi della serotonina e della melatonina, due ormoni chiave per indurre e mantenere un sonno ristoratore. Questo nutriente si trova in alimenti come il tacchino e il pollo, ma anche in fonti facilmente accessibili come il latte, le noci e i semi di zucca, le banane e l'avena. La dottoressa sottolinea l'importanza di inserire questi cibi nella dieta quotidiana, soprattutto durante il pasto serale, per favorire un ambiente interno più propenso al riposo.

combattere l'insonnia
Tutti i consigli per combattere l'insonnia. Fonte: instagram

L'Alimentazione come alleato del sonno: ecco cosa mangiare

Una corretta alimentazione non riguarda soltanto il benessere fisico, ma incide direttamente anche sulla qualità del sonno. La scelta dei cibi giusti, infatti, può stimolare il rilascio di sostanze benefiche che agiscono sul sistema nervoso centrale. Per esempio, a cena è consigliabile puntare su carboidrati complessi. Questi alimenti, che includono riso integrale, quinoa, patate dolci e pane integrale, aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e a stimolare la produzione di serotonina. Questo neurotrasmettitore, oltre a regolare l'umore, ha un ruolo fondamentale nel preparare il nostro corpo al riposo notturno.

Oltre ai carboidrati, la presenza di minerali specifici può migliorare ulteriormente la qualità del sonno. Magnesio e potassio sono due esempi fondamentali. Il magnesio è noto per le sue proprietà rilassanti, in grado di calmare i muscoli e ridurre la tensione accumulata durante la giornata. Fonti alimentari di questo minerale sono gli spinaci, le mandorle e l'avocado. D'altro canto, il potassio contribuisce a regolare il ritmo cardiaco, favorendo un equilibrio che aiuta a combattere l'ansia e lo stress, due fattori che possono interferire con il sonno. Banane, arance e verdure a foglia verde sono alcuni degli alimenti che possono garantire un buon apporto di questo minerale.

Consigli per una cena rilassante e alimenti da evitare prima di andare a dormire

È importante anche fare attenzione all’assunzione di sostanze stimolanti. La caffeina e gli alcolici, infatti, sono noti per interferire con il ciclo naturale del sonno. Consumare questi elementi, soprattutto nel pomeriggio e in prima serata, può compromettere l’efficacia del riposo notturno, rendendo più difficile addormentarsi e mantenere un sonno ininterrotto. Limitare tali sostanze è un passaggio fondamentale per chi desidera migliorare la qualità del sonno senza ricorrere a soluzioni farmacologiche.

Un ulteriore suggerimento della nutrizionista riguarda il rituale della sera: concedersi qualche momento di calma prima di andare a letto può essere determinante. In quest’ottica, l’uso di una tisana diventa un valido alleato. Infusi a base di erbe come la melissa, la passiflora o la camomilla non solo aiutano a rilassarsi, ma favoriscono anche la digestione, preparando il corpo a un riposo più sereno. Questi infusi sono un modo naturale per dire addio allo stress accumulato durante la giornata e per entrare in una dimensione di pace interiore, essenziale per un sonno ristoratore.

Integrare questi semplici accorgimenti nella routine quotidiana può avere effetti benefici non solo sul sonno, ma anche sull'umore e sulla salute in generale. La chiave è prestare attenzione a ciò che mangiamo e scegliere alimenti che, con il loro potere nutrizionale, supportino il nostro organismo nel ritrovare un equilibrio naturale. L’approccio suggerito da Assunta Iorio è un invito a riscoprire il legame tra cibo e benessere, promuovendo una filosofia di vita che va oltre la dieta, coinvolgendo anche il ritmo e la qualità della nostra quotidianità.

Lascia un commento