Con la primavera ormai alle porte, ecco cosa sapere sul modo in cui i nostri cani percepiscono il cambio di stagione e come aiutarli
Il cambio di stagione può influenzare non solo noi umani ma anche i nostri amici a quattro zampe. Proprio come accade a molte persone, anche i cani possono manifestare sintomi fisici e comportamentali legati al mutare del clima e della temperatura. Da variazioni dell'appetito a cambiamenti dell'umore, fino ai problemi cutanei o di pelo, ogni stagione porta con sé nuove sfide per il benessere del cane. Vediamo come riconoscere questi segnali e aiutare il nostro amico peloso ad affrontare meglio il passaggio stagionale.
In che modo il cambio di stagione influisce sui cani
Appetito
Durante i mesi freddi, l'appetito dei cani tende ad aumentare, un po' come succede agli esseri umani, mentre in estate può diminuire a causa delle temperature elevate. Questo fenomeno è del tutto normale, ma è importante monitorare che il calo dell'appetito non sia eccessivo o prolungato.
Umore e livelli di energia
Anche i cani possono risentire dei cambiamenti di luce e temperatura, manifestando variazioni nell'umore e nell'energia. Nei mesi più bui e freddi, alcuni cani potrebbero apparire più letargici e poco inclini al movimento. Al contrario, con l'arrivo della primavera possono diventare più vivaci e desiderosi di giocare.
Allergie
Le allergie stagionali sono un altro aspetto da non sottovalutare. In primavera e in estate, i pollini e altri allergeni possono causare prurito, arrossamenti e irritazioni cutanee, così come starnuti e occhi lacrimanti. In inverno, invece, la pelle del cane può diventare più secca a causa del freddo.
Cambiamenti del manto
Con l'arrivo dell'autunno e della primavera, molti cani cambiano il pelo, perdendo quello estivo per fare spazio a quello invernale e viceversa. Questo processo può causare una perdita del pelo più intensa, rendendo necessaria una toelettatura più frequente per mantenere il pelo sano e pulito.

Come aiutare il cane durante il cambio di stagione
Protezione dal clima
Durante le ondate di calore, è fondamentale tenere il cane al riparo e limitare le uscite nelle ore più critiche. Offrire un luogo accogliente e caldo in inverno, così come ombreggiato e fresco in estate, è essenziale per il suo benessere.
Attività fisica adatta
Nonostante il cambio di stagione, i cani hanno bisogno di movimento. Durante l'inverno, è bene organizzare giochi in casa se il clima è troppo rigido, mentre in estate le passeggiate al mattino presto o alla sera sono necessarie per evitare il caldo intenso.
Toelettatura e cura del pelo
La toelettatura è fondamentale in ogni stagione, ma in primavera ancora di più. Spazzolare regolarmente il cane aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire la formazioni di nodi.
Monitorare l'alimentazione
In caso di variazioni significative nell'appetito, è bene consultare il veterinario per verificare che non ci siano problemi di salute. In generale, con poche accortezze e attenzioni mirate, è possibile aiutare il cane a vivere serenamente ogni cambiamento stagionale.
