Altroché primavera: allerta meteo in tutta Italia dall'11 marzo

Dal nord al sud Italia, ecco tutte le zone del territorio nazionale interessate dall'allerta meteo prevista per questi giorni

La primavera sembrava ormai alle porte, con temperature più miti e giornate più lunghe, ma l'Italia si ritrova di nuovo a fare i conti con un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Dopo un breve rialzo termico, infatti, una perturbazione proveniente da ovest sta portando piogge e maltempo su gran parte del territorio nazionale. La Protezione Civile ha emesso diverse allerte meteo di colore giallo, segnalando il rischio idrogeologico in alcune regioni, con precipitazioni che potrebbero causare allagamenti e smottamenti.

Precipitazioni in arrivo dopo il rialzo termico

Dopo alcuni giorni di clima più sereno e mite, l'Italia si prepara purtroppo a un nuovo peggioramento. Correnti umide e miti stanno attraversando la penisola, portando piogge e rovesci che si intensificheranno nel corso della giornata. In particolare, l'Appennino nord-occidentale sarà tra le zone più colpite, con piogge deboli al mattino che diventeranno più consistenti al pomeriggio.

L'allerta meteo gialla, emessa per rischio idrogeologico, è valida dalle ore 18:00 di ieri fino alla mezzanotte di oggi. Le aree più interessate sono la Lunigiana, la Garfagnana e il bacino della Lima, dove il rischio di allagamenti e inondazioni resta elevato. I fenomeni, anche temporaleschi, potranno causare disagi alla circolazione e problemi nei centri abitati.

Altroché primavera: allerta meteo in tutta Italia dall'11 marzo
Foto: Canva

Allerta meteo: le zone più colpite dal maltempo

Tra le regioni più colpite dal maltempo figura la Campania, dove la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per rischio temporali. L'avviso è valido dalle 20:00 di ieri, lunedì 10 marzo, fino alle 12:00 di oggi, martedì 11 marzo. Le zone maggiormente interessate sono Napoli, il Vesuvio e le isole, Amalfi, la penisola sorrentina e i monti di Sarno e Piacentini. In queste aree potrebbero verificarsi frane, cadute di massi o allagamenti locali.

Nonostante l'allerta gialla indichi il livello più basso di rischio e criticità, è comunque consigliabile prestare massima attenzione agli ultimi aggiornamenti e seguire le indicazioni delle autorità locali. In ogni caso, non sono previste chiusure di scuole o uffici sia in Campania che in Toscana.

La situazione sul resto dell’Italia

Anche altre regioni italiane saranno interessate dalle precipitazioni, con piogge attese al nord tra Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, e nel centro-sud, nonché in Emilia Romagna, nel Lazio, in Abruzzo e nel Molise. Piogge deboli sono previste anche in Basilicata, Puglia e Calabria. La neve cadrà invece tra i 1.000 e i 1.300 metri sulle Alpi, mentre i mari più mossi saranno lo Ionio, l'Adriatico meridionale e il mar di Sardegna. Passata l'allerta meteo, non resta che sperare nell'arrivo del bel tempo.

Lascia un commento