Tutti i prezzi di un weekend di primavera nella meravigliosa Matera: città dell'amatissima Imma Tataranni.
Su Rai 1, la fiction Imma Tataranni - Sostituto procuratore continua a conquistare il pubblico con le sue indagini avvincenti e il carisma inconfondibile della protagonista interpretata da Vanessa Scalera. Accanto a lei, un cast di talento con Massimiliano Gallo, Alessio Lapice e Barbara Ronchi. Ma oltre alla trama avvincente e ai personaggi ben costruiti, uno degli elementi che rende la serie così affascinante è l'ambientazione: Matera, una città unica nel suo genere, con i suoi celebri Sassi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Passeggiare tra le strade di Matera significa immergersi in un'atmosfera magica, la stessa che fa da sfondo alle indagini del sostituto procuratore più celebre della televisione italiana. Chi vuole vivere l'esperienza di un weekend a Matera sulle orme di Imma Tataranni può godere di un viaggio ricco di fascino, storia e panorami mozzafiato. Ma quanto costa un fine settimana in questa città straordinaria?
Matera offre numerose attrazioni da visitare. Tra le tappe imperdibili c'è Casa Noha, un bene FAI che propone un viaggio multimediale alla scoperta della storia della città. La Cattedrale di Matera, situata in Piazza Duomo, rappresenta un punto di riferimento storico e culturale. Non si può poi perdere il Parco della Murgia Materana, un'area naturale protetta che regala una vista spettacolare sui Sassi, così come la Casa Grotta, un'antica abitazione scavata nella roccia che mostra come vivevano le famiglie contadine fino a pochi decenni fa.

Quanto costa un weekend nel cuore di Matera in Basilicata: tutti i prezzi di questa stagione
Dal punto di vista economico, il costo dell'alloggio varia a seconda della struttura scelta. In primavera, i prezzi per un soggiorno di due notti partono da circa 150 € per un hotel economico e possono salire fino a 358 € per un soggiorno in una struttura di fascia media. Chi desidera un'esperienza più esclusiva può optare per hotel di lusso o boutique hotel con vista sui Sassi, con un costo che oscilla tra 358 e 718 € per due notti. Ovviamente, prenotando con anticipo o scegliendo periodi meno affollati, è possibile risparmiare.
Oltre all'alloggio, bisogna considerare il costo della ristorazione. Matera è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti tipici come la peperonata materana, la crapiata e il pane di Matera DOP. Un pranzo in una trattoria caratteristica può costare tra 20 e 40 € a persona, mentre una cena in un ristorante con vista sui Sassi può arrivare a 50-80 € a persona, a seconda delle portate e dei vini scelti.
Un weekend a Matera sulle orme di Imma Tataranni è un'esperienza unica che permette di scoprire una delle città più affascinanti d'Italia. Con un budget che varia dai 250 ai 900 € per due persone, è possibile organizzare un soggiorno all'insegna della cultura, del buon cibo e di paesaggi indimenticabili. Prenotando con anticipo e scegliendo con cura dove dormire e mangiare, si può vivere un'esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna.
