Negli ultimi anni, l'abitudine di restare seduti sulla tazza del WC a scorrere il cellulare è diventata sempre più diffusa. Per molti è un momento di relax, per altri un'occasione per rispondere a messaggi o leggere le ultime notizie. Ma cosa succede al nostro corpo quando rimaniamo troppo tempo in questa posizione? Se ne è parlato in una trasmissione televisiva.
Perché non dovresti restare troppo a lungo seduto sul WC
Marco Chiazza, giornalista e presentatore televisivo, ha parlato degli effetti di questa abitudine nel programma catalano L'Altaveu. Secondo Chiazza, stare seduti sulla tazza per più di 10 minuti può avere diverse conseguenze negative per la salute. Il motivo principale è la pressione esercitata sulle vene della zona rettale, che può portare alla comparsa di fastidi e problemi di circolazione.
Le emorroidi: il primo problema da evitare
Restare seduti troppo a lungo in posizione inclinata favorisce la dilatazione delle vene del retto, aumentando il rischio di emorroidi. Questi rigonfiamenti venosi possono causare prurito, dolore e, nei casi più gravi, sanguinamento. Il problema si aggrava se si rimane nella stessa posizione mentre si fa uno sforzo prolungato per evacuare. Questo può aumentare la pressione interna e peggiorare la situazione.

Il prolasso rettale: una condizione più seria
Se il tempo trascorso in bagno diventa un'abitudine quotidiana, il rischio di prolasso rettale aumenta. Questa condizione si verifica quando il retto scivola parzialmente o completamente fuori dalla sua posizione naturale, provocando dolore e difficoltà nel controllo delle feci. In molti casi, la principale causa di questo problema è lo sforzo ripetuto, che può essere aggravato dall'abitudine di restare sul WC per periodi prolungati.
Indebolimento del pavimento pelvico, problemi di circolazione e formicolii
Passare molto tempo seduti sul water può anche portare a un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Questi muscoli svolgono un ruolo essenziale nel controllo della minzione e delle feci. Se si indeboliscono, si possono verificare problemi come incontinenza urinaria e difficoltà nel controllo dell'intestino. Un altro effetto collaterale spesso trascurato è la riduzione del flusso sanguigno agli arti inferiori. Stare seduti a lungo con le gambe piegate può causare un ristagno di sangue, provocando formicolii e intorpidimento. Nei casi più gravi, ciò può favorire lo sviluppo di trombi.
Come evitare questi problemi?
Per prevenire questi disturbi, gli esperti consigliano di adottare alcune semplici abitudini:
- Limitare il tempo in bagno: cerca di non superare i 10 minuti.
- Evitare di usare il cellulare: se il telefono ti distrae, potresti rimanere seduto più del necessario.
- Mantenere una dieta equilibrata: fibre e acqua aiutano a migliorare il transito intestinale, riducendo la necessità di sforzi.
- Fare esercizi per il pavimento pelvico: rinforzare questi muscoli aiuta a prevenire problemi legati alla continenza.
Marco Chiazza ha confessato di essere lui stesso un utilizzatore abituale del cellulare in bagno e di passarci anche 10-15 minuti al giorno. Ha anche raccontato un aneddoto curioso: una volta si è addormentato mentre usava il telefono in bagno a casa di una ragazza, svegliandosi solo grazie al rumore del gatto che viveva nell’appartamento. Usare il cellulare mentre si è in bagno può sembrare un'abitudine innocua, ma in realtà può causare diversi problemi di salute. Limitare il tempo passato sul WC e adottare una buona routine intestinale è fondamentale per prevenire fastidi e disturbi più gravi. Se hai già sintomi come dolore o difficoltà nella defecazione, è consigliabile consultare un medico.
