Indice dei contenuti
Molte persone amano curare il proprio look quando viaggiano, specialmente in aereo. Sui social, le immagini di "airport outfit" e "travel beauty routine" spopolano, con make-up perfetti per ogni occasione. Tuttavia, un esperto di trucco avverte: indossare il make-up mentre si è in volo può danneggiare la pelle. Perché il trucco in aereo è sconsigliato? In estrema sintesi, l'ambiente pressurizzato della cabina e la bassa umidità possono alterare la pelle, causando secchezza e imperfezioni. Ecco cosa dicono gli esperti e cosa dovresti fare per mantenere la pelle sana durante il volo.
Il trucco in aereo peggiora la disidratazione della pelle
Uno dei principali problemi del make-up in aereo è la scarsa umidità presente in cabina. Gli aerei hanno un'umidità dell'aria inferiore al 20% (contro il 40-60% degli ambienti chiusi a terra), il che favorisce la disidratazione della pelle.
Il make-up, specialmente il fondotinta e la cipria, può accentuare questo problema. "Quando la pelle è secca, ha bisogno di respirare e assorbire umidità. Il trucco forma una barriera che trattiene la disidratazione, peggiorando la secchezza e rendendo la pelle più spenta", spiega un noto make-up artist. Se non vuoi rinunciare a un aspetto fresco, è meglio applicare una crema idratante leggera e un balsamo labbra nutriente piuttosto che strati di fondotinta e correttore.
L’aria secca della cabina non solo disidrata, ma può anche far sì che la pelle produca più sebo per compensare. Se hai il viso truccato, il sebo in eccesso rimane intrappolato sotto il make-up, causando pori ostruiti, punti neri e brufoli post-volo. Gli esperti consigliano di viaggiare con la pelle pulita e, se necessario, utilizzare una crema idratante con ingredienti lenitivi come l'acido ialuronico o l’aloe vera.
Il make-up non regge bene l’ambiente dell’aereo e i raggi UV
Anche dal punto di vista estetico, truccarsi prima di un volo potrebbe non essere la scelta migliore. I cambi di pressione, l'aria secca e il contatto con superfici sporche (come i sedili e i poggiatesta) possono far sì che il trucco si rovini più velocemente. Chi viaggia a lungo spesso nota che mascara e fondotinta tendono a sciogliersi o a creare un effetto "cakey" (stratificato e poco naturale). Per evitare questo effetto, meglio puntare su una skincare minimalista e applicare il trucco solo dopo l'atterraggio.

Un aspetto che molti sottovalutano è l’aumento dell’esposizione ai raggi UV in quota. Volare a 10.000 metri significa essere più vicini al sole, e i finestrini dell’aereo non proteggono del tutto dai raggi UVA, che penetrano più in profondità nella pelle e favoriscono l’invecchiamento cutaneo. "Molte persone si truccano senza pensare alla protezione solare - avverte l'esperto - ma i fondotinta con SPF non sono sufficienti. È meglio applicare una crema solare specifica per il viso e riapplicarla se il volo è lungo".
Altri errori beauty da evitare in aereo
Se vuoi mantenere la pelle fresca e luminosa, oltre a evitare il trucco, ecco altre abitudini da correggere in volo:
1. Non bere abbastanza acqua
La pelle risente della disidratazione causata dalla cabina pressurizzata. Bevi acqua frequentemente per mantenere la pelle elastica e idratata.
2. Toccare il viso con le mani sporche
Gli aerei sono pieni di batteri, soprattutto sui tavolini e sui braccioli. Evita di toccarti il viso troppo spesso per prevenire irritazioni e impurità.
3. Usare salviettine struccanti aggressive
Se vuoi pulire la pelle durante il volo, evita le salviettine alcoliche, che possono seccare ulteriormente la pelle. Meglio un'acqua micellare delicata o una crema detergente idratante.
4. Dimenticare la crema per gli occhi
Il contorno occhi è la zona più soggetta alla secchezza in volo. Applica un contorno occhi idratante prima della partenza per evitare di atterrare con un aspetto stanco.
