Se il tuo partner fa questo gesto non ti sta ascoltando: parla la psicologa

Come capire che una persona non ti sta ascoltando? Ecco tutti i segnali della psicologia per capirlo.

Rendersi conto che il proprio partner non sta realmente ascoltando può essere frustrante e logorante. Secondo la psicologa Valeria Sabater, i problemi di comunicazione sono spesso alla base di questo comportamento e possono generare incomprensioni e tensioni nella coppia. Comprendere i segnali di disattenzione può aiutare a gestire la situazione con maggiore consapevolezza e trovare strategie efficaci per migliorare il dialogo.

Uno dei segnali più evidenti di disinteresse è la mancanza di contatto visivo. Se il partner evita lo sguardo durante una conversazione, potrebbe essere segno di distrazione o di un coinvolgimento emotivo ridotto nella discussione. Il contatto visivo è essenziale per dimostrare attenzione e interesse, e la sua assenza può trasmettere un senso di distanza e disconnessione. Un altro indicatore è la risposta superficiale o assente. Se il partner risponde con frasi brevi, vaghe o non pertinenti al discorso, potrebbe non stare ascoltando attivamente. Questa mancanza di coinvolgimento può derivare da una mente occupata altrove o da una scarsa considerazione per ciò che si sta dicendo.

psicologia
Come capire che il tuo partner non ti sta ascoltando.

Segnali che indicano un problema di comunicazione

Uno degli aspetti più fastidiosi è l’interruzione frequente. Se il partner tende a interrompere il discorso senza lasciarti esprimere completamente il tuo pensiero, potrebbe significare che non è realmente interessato a ciò che dici. In molti casi, chi interrompe lo fa per esprimere il proprio punto di vista, senza considerare il bisogno dell’altro di essere ascoltato.

La mancanza di feedback è un ulteriore segnale che il partner non sta prestando attenzione. Quando una persona ascolta attivamente, tende a fornire risposte verbali o non verbali che dimostrano interesse e comprensione, come annuire o fare domande di approfondimento. Se questi elementi mancano, è probabile che la conversazione sia unilaterale.

Un comportamento che spesso si manifesta in queste situazioni è la difesa o l’evitamento della conversazione. Se il partner reagisce in modo difensivo o cerca di cambiare argomento quando viene affrontato un tema importante, potrebbe essere un meccanismo di fuga per evitare di confrontarsi con questioni emotivamente impegnative. Questo atteggiamento può rendere difficile affrontare e risolvere problemi di coppia.

Se riconosci questi segnali nel tuo partner, è fondamentale gestire la situazione in modo costruttivo. La chiave è comunicare apertamente e con assertività, senza accusare o innescare conflitti. Scegliere il momento giusto per parlare è altrettanto importante: cercare di affrontare il problema in un momento di stress o tensione potrebbe peggiorare la situazione.

Lascia un commento