Indice dei contenuti
Vienna, la capitale dell'Austria, è spesso descritta come una delle città più eleganti d'Europa. Ma questa raffinatezza si traduce necessariamente in un conto salato per chi decide di visitarla? Carmen e Antonio, una coppia italiana, hanno trascorso tre notti e quattro giorni nella città per scoprirlo. Tra voli economici, hotel di design e qualche strategia intelligente per risparmiare, hanno dimostrato che Vienna può essere accessibile anche senza un budget stellare.
Volo, hotel e trasporti
La coppia è partita da Napoli in bassa stagione, a fine settembre. Un volo andata e ritorno per la capitale austriaca costa in media tra i 40 e i 70 euro a persona. Per chi parte da città più vicine, come Milano o Venezia, il costo scende ulteriormente grazie alla minore durata del viaggio.
Per il soggiorno, la coppia ha scelto un hotel a 4 stelle nel centro di Vienna, il Moons Hotel, pagandolo 400 euro totali per tre notti. "Non pochissimo, ma per la posizione e la qualità, nulla di proibitivo", spiega Antonio. La struttura, oltre ad essere ben collegata ai mezzi pubblici, ha stupito per il design moderno e l'atmosfera accogliente. Muoversi a Vienna è semplice ed economico. La coppia ha acquistato un abbonamento ai mezzi pubblici valido per 72 ore a 17 euro. Un ottimo affare se si pensa che a Milano un biglietto giornaliero costa circa 8 euro. Questo pass permette di utilizzare tram, bus e metro senza limiti, rendendo gli spostamenti rapidi e senza stress.
Attrazioni: quali sono gratuite e quali a pagamento?
Vienna vanta musei e palazzi storici straordinari, molti dei quali a pagamento. Carmen e Antonio hanno deciso di visitare alcune delle attrazioni più celebri, spendendo circa 80 euro a persona per ingressi e biglietti. Ecco le tappe principali del loro itinerario:
Le attrazioni a pagamento visitate
- Teatro dell’Opera
- Biblioteca Nazionale di Vienna
- Museo di Storia dell’Arte
- Palazzo Belvedere (dove si trova il celebre "Bacio" di Klimt)
- Palmenhaus
- Museo di Sissi / Hofburg Palace
Ma ci sono anche molti luoghi iconici che si possono visitare senza spendere un centesimo.
Le attrazioni gratuite
- Università di Vienna
- Palazzo Kinski
- Palazzo di Giustizia
- Giardini di Hofburg
- Duomo di Santo Stefano
- Rathausplatz
- Hundertwasserhaus
- Prater
- Chiesa di San Francesco d’Assisi
Cibo: quanto costa mangiare a Vienna?
Mangiare nella capitale austriaca può essere un'esperienza variabile in termini di prezzo, a seconda delle scelte. La coppia ha provato diverse soluzioni, dai locali iconici allo street food.
Torte Sacher: un dolce da non perdere
Carmen e Antonio hanno provato tre versioni della celebre torta Sacher, pagandola tra gli 8 e i 10 euro a fetta nei seguenti locali:
- Hotel Sacher (l'originale)
- Café Central
- Café Demel
Cotoletta viennese, cene particolari o street food
La coppia ha gustato una cotoletta viennese da Figlmuller, uno dei ristoranti più noti per questo piatto, spendendo circa 35 euro a persona. Un'esperienza particolare è stata la cena nel Museo di Storia dell'Arte, che viene organizzata solo il giovedì. Il costo parte da 40 euro a persona, ma "il contesto e l'atmosfera valgono il prezzo", sottolinea Antonio.

Per risparmiare su alcuni pasti, la coppia ha optato per il cibo di strada, gustando sandwich e hot dog dagli stand viennesi, con una spesa media tra i 6 e i 7 euro. "Un'opzione perfetta per pranzi veloci senza rinunciare al gusto", afferma Carmen. Un dettaglio importante che la coppia ha scoperto riguarda l'acqua. In Austria, a differenza dell'Italia, è comune chiedere una bottiglia di acqua del rubinetto gratuita nei ristoranti. "Abbiamo sempre fatto così, evitando di spendere fino a 8 euro per una bottiglia da un litro", racconta Carmen. In totale, per quattro giorni a Vienna ci vogliono circa 400€ a testa, tutto compreso.
Visualizza questo post su Instagram
