Italiana mostra tre prodotti americani da supermercato che sono illegali in Europa

Nada Donzelli, una content creator italiana che vive negli Stati Uniti, ha recentemente pubblicato un video in cui svela tre categorie di prodotti venduti nei supermercati americani ma illegali in Europa. Il suo video ha subito attirato l'attenzione del pubblico, suscitando curiosità e discussioni sulle differenze normative tra Stati Uniti ed Europa.

1. Energy drink con dosi estreme di caffeina

Il primo prodotto della lista di Nada Donzelli è 'Wired', un energy drink con una quantità di caffeina che in Europa sarebbe considerata eccessiva. Ogni lattina contiene 505 milligrammi di caffeina, una cifra più che doppia rispetto ai limiti massimi consentiti nell'Unione Europea. L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha stabilito che un consumo giornaliero di caffeina superiore a 400 mg può rappresentare un rischio per la salute, aumentando il rischio di aritmie cardiache, ansia e insonnia. Wired supera ampiamente questa soglia, motivo per cui non potrebbe essere venduto legalmente in Italia e in altri paesi UE.

Tra i prodotti americani illegali in Europa ci sono energy drink con quantità oggettivamente altissima di caffeina
Tra i prodotti americani illegali in Europa ci sono energy drink con quantità oggettivamente altissima di caffeina

2. Armi da fuoco nei supermercati

Uno degli aspetti più sorprendenti per gli europei è la vendita di armi da fuoco nei supermercati americani. Nada Donzelli sottolinea come sia possibile acquistare fucili e munizioni in grandi catene come Walmart, un dettaglio che per molti italiani suona surreale. Negli Stati Uniti, le leggi sulle armi variano da stato a stato, ma in molti casi l'acquisto è molto più semplice rispetto all'Europa. In Italia, il possesso di un'arma è regolamentato da norme severe: per acquistare un'arma da fuoco occorre ottenere un porto d'armi, superare un controllo medico e dimostrare la necessità dell'acquisto.

Negli USA, invece, le restrizioni sono decisamente più blande, soprattutto in alcuni stati del Sud. Va precisato che, nel 2019, Walmart ha ridotto la vendita di armi e munizioni, eliminando i fucili d'assalto e le pistole dai propri scaffali. Tuttavia, in molti supermercati del Paese è ancora possibile acquistare armi leggere e fucili da caccia senza particolari difficoltà.

3. Farmaci potenti in vendita libera

In Europa, per acquistare farmaci con principi attivi forti è obbligatorio rivolgersi a una farmacia e, in molti casi, presentare una ricetta medica. Negli Stati Uniti, invece, alcune di queste medicine sono disponibili liberamente nei supermercati. Nada Donzelli mostra nel suo video farmaci come antistaminici ad alte dosi, sonniferi e antidolorifici che negli USA possono essere acquistati senza prescrizione. In Italia, invece, farmaci simili sono venduti esclusivamente in farmacia, sotto la supervisione di un farmacista.

Negli Stati Uniti, questa differenza normativa è legata a una cultura dell'automedicazione più radicata e a una maggiore fiducia nella responsabilità individuale. Tuttavia, ciò comporta anche un rischio maggiore di abuso di farmaci, tanto che gli USA sono tra i paesi con il più alto tasso di dipendenza da antidolorifici oppioidi.

4. Cibi e bevande con additivi vietati in Europa

Il terzo punto affrontato dalla content creator riguarda gli alimenti con additivi banditi nell'Unione Europea. Tra gli esempi mostrati nel video, spiccano:

  • Mountain Dew: la celebre bibita contiene olio vegetale bromato (BVO), un emulsionante vietato in Europa perché potenzialmente dannoso per la salute.
  • Cap’n Crunch: i cereali contengono conservanti come BHA e BHT, vietati in molti paesi dell'UE per il loro possibile legame con disturbi endocrini.
  • Skittles: le versioni americane delle famose caramelle includono coloranti artificiali come il Red 40, che in Europa è soggetto a restrizioni più severe.

L'Unione Europea adotta un approccio più prudente sugli additivi alimentari rispetto agli Stati Uniti. Molti ingredienti approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) americana sono vietati in Europa per via di studi che ne suggeriscono possibili effetti nocivi sulla salute.

Lascia un commento