Si trasferisce in Svizzera e dà questi consigli a chi vuole trovare lavoro

Negli ultimi anni, sempre più persone si sono trasferite in Svizzera alla ricerca di opportunità lavorative migliori; il paese elvetico, se consideriamo solo il PIL pro-capite, è al sesto posto della classifica mondiale. Il numero di cittadini stranieri che lo scelgono continua a crescere, attratti da stipendi elevati, una qualità della vita invidiabile e una stabilità economica che pochi altri paesi europei possono garantire.

Tuttavia, trasferirsi all'estero e trovare un lavoro non è così semplice. Per avere successo in Svizzera, bisogna conoscere il mercato del lavoro e adottare strategie efficaci. Una giovane spagnola che si è stabilita nel paese ha condiviso alcuni consigli preziosi per chi vuole lavorare in Svizzera. Il suo video su TikTok (@anamarinaxbj) è diventato virale, fornendo suggerimenti pratici per aumentare le possibilità di essere assunti.

Non avere un solo curriculum

Uno degli errori più comuni di chi cerca lavoro in Svizzera è inviare lo stesso curriculum per ogni posizione. Secondo l'esperienza di chi si è già trasferito, è fondamentale adattare il CV a seconda del settore.

Se si cerca lavoro nella ristorazione, è meglio evidenziare eventuali esperienze nel settore con termini specifici come "waitress experience" o "hospitality service". Per un impiego in un negozio di abbigliamento, invece, conviene usare espressioni come "retail assistant" o "customer service". Personalizzare il curriculum aumenta le possibilità di superare la prima selezione dei datori di lavoro.

Non limitarsi alla ricerca online

Molti pensano che, nell'epoca delle persone perennemente connesse nel quale tutto è digitale, basti inviare candidature online e aspettare una risposta. In Svizzera, il mercato del lavoro può richiedere un approccio più diretto. Chi ha trovato lavoro con successo consiglia di uscire di casa e consegnare i curriculum di persona, soprattutto nel settore della ristorazione e del commercio. "Almeno io, quando mi sono trasferita qui, avevo seriamente bisogno di un lavoro. Ho mandato tante candidature online, ma mi sono recata anche di persone nei negozi. La cosa più importante è non stare a casa", ha detto Ana Maria, a metà tra il serioso e lo scherzoso.

Inoltre, fare networking è essenziale. Partecipare a eventi, frequentare locali dove si possono conoscere potenziali datori di lavoro e iscriversi a gruppi professionali su LinkedIn sono strategie utili per aumentare le possibilità di trovare un'occupazione.

Imparare almeno le basi del tedesco ed 'accontentarsi' (almeno all'inizio)

In Svizzera si parlano più lingue, ma il tedesco è il più diffuso nelle principali città come Zurigo, Basilea e Berna. Anche se molti lavori non richiedono una conoscenza avanzata della lingua, è sempre un vantaggio avere almeno delle basi.

Ana Maria, tiktoker spagnola, ha consigliato ai suoi seguaci di non essere schizzinosi e di accettare più o meno qualsiasi lavoro, soprattutto nei mesi iniziali in Svizzera.
Ana Maria, tiktoker spagnola, ha consigliato ai suoi seguaci di non essere schizzinosi e di accettare più o meno qualsiasi lavoro, soprattutto nei mesi iniziali in Svizzera.

Utilizzare app come Duolingo o frequentare corsi di tedesco per principianti aiuta a migliorare la comunicazione con i colleghi e i clienti. Inoltre, specificare sul curriculum che si ha una conoscenza di base del tedesco può fare la differenza nella selezione dei candidati. Non sempre il primo lavoro trovato in Svizzera è quello dei sogni. Chi si è trasferito consiglia di essere flessibili e accettare impieghi temporanei o part-time per entrare nel mercato del lavoro. Una volta acquisita esperienza e migliorata la conoscenza della lingua, è più facile candidarsi per posizioni migliori e più vicine alle proprie competenze.

Conoscere le regole del mercato del lavoro svizzero

Prima di trasferirsi, è importante informarsi sulle leggi del lavoro in Svizzera. Il paese ha normative rigide su salari minimi, orari di lavoro e permessi di soggiorno. Avere un visto o un permesso di lavoro valido è essenziale per poter essere assunti regolarmente. Chi già vive in Svizzera consiglia di controllare i siti ufficiali del governo e delle ambasciate per essere aggiornati su tutti i documenti necessari. Inoltre, iscriversi a un'assicurazione sanitaria è obbligatorio, quindi è bene pianificare anche questo aspetto prima di partire.

Chi ha trovato lavoro in Svizzera sottolinea l'importanza di essere proattivi. Non bisogna aspettare che le occasioni arrivino da sole, ma cercarle attivamente. Chiedere informazioni nei negozi, nei ristoranti e nelle aziende, partecipare a colloqui anche senza esperienza specifica e non aver paura di mettersi in gioco sono atteggiamenti fondamentali per avere successo. Che lavoro fa l'autrice del video? In un video, ha precisato che attualmente si occupa di pulizie a chiamata: per un'ora prende 28 Franchi (29.12€). Normalmente impiega quattro ore per una pulizia profonda di una casa di grosse dimensioni, per cui incassa 120€ per quattro ore di lavoro. In passato aveva lavorato anche part-time come magazziniera per Zara, ma al termine del terzo mese di prova non è stata confermata.

Lascia un commento