Come sbiancare le federe dei cuscini? Esperto di igiene e pulizia spiega come eliminare aloni, macchie gialle e grasso.
Le federe dei cuscini tendono a ingiallirsi nel tempo a causa dell'accumulo di sudore, sebo, residui di trucco e polvere. Anche se lavarle regolarmente aiuta a mantenerle pulite, a volte i metodi tradizionali non bastano per eliminare completamente macchie e aloni. L'esperto di igiene della pagina sociale La casa di Mattia ha condiviso un metodo infallibile per sbiancare le federe e igienizzarle al meglio, rendendole come nuove.
Il primo passo: pretrattare le macchie
Prima di procedere al lavaggio vero e proprio, è fondamentale pretrattare le federe asciutte per rimuovere le impurità più ostinate. L'esperto consiglia di spruzzare uno sgrassatore su entrambi i lati della federa, concentrandosi soprattutto sulle aree più macchiate. Questo passaggio aiuta a sciogliere il grasso e i residui oleosi che possono penetrare nel tessuto nel tempo. Dopo aver lasciato agire il prodotto per qualche minuto, si può passare alla fase successiva. Un errore comune è lavare le federe direttamente in lavatrice senza trattarle prima. Così facendo, le macchie più difficili rischiano di fissarsi ulteriormente nel tessuto, rendendo il lavaggio meno efficace. Per questo motivo, il pretrattamento è essenziale per ottenere un risultato perfetto.

Un altro passaggio fondamentale per ottenere federe perfettamente bianche è l’ammollo in acqua calda. Si riempie una bacinella con acqua a temperatura elevata e si aggiunge un misurino di detersivo in polvere per capi bianchi. Questo tipo di detersivo è particolarmente efficace perché contiene agenti sbiancanti che eliminano gli aloni gialli e rimuovono lo sporco profondo. Le federe vanno lasciate in ammollo per circa un'ora, in modo che il detersivo possa agire in profondità, ammorbidendo anche le macchie più ostinate. Se le macchie sono particolarmente persistenti, si può aggiungere mezza tazza di bicarbonato di sodio o un cucchiaio di percarbonato di sodio, due ingredienti naturali noti per la loro azione sbiancante. L'ammollo permette ai tessuti di assorbire il detergente e facilita l’eliminazione delle impurità più difficili.
Visualizza questo post su Instagram
Il lavaggio in lavatrice per un risultato perfetto
Dopo l’ammollo, è il momento di strizzare le federe per eliminare l’acqua in eccesso e inserirle direttamente in lavatrice. L’esperto consiglia di impostare un ciclo per capi in cotone a 60°C, utilizzando detersivo in polvere e il proprio ammorbidente preferito per un risultato ancora più fresco e profumato. Il lavaggio a questa temperatura assicura la completa eliminazione di batteri e germi, oltre a rendere il tessuto perfettamente pulito e igienizzato. Per evitare l’accumulo di residui di detersivo nelle fibre del tessuto, è consigliabile effettuare un doppio risciacquo alla fine del ciclo di lavaggio. Questo aiuterà a mantenere le federe più morbide e prive di sostanze chimiche residue che potrebbero irritare la pelle.
Seguendo questo metodo, le federe torneranno ad essere candide e prive di aloni già dopo un solo lavaggio. L’unione dello sgrassatore, dell’ammollo in acqua calda con detersivo in polvere e del lavaggio ad alta temperatura garantisce non solo una pulizia profonda, ma anche un'igiene impeccabile. Questo sistema può essere utilizzato anche per altri tessuti bianchi che tendono a ingiallirsi, come asciugamani e lenzuola, permettendo di mantenerli sempre perfetti nel tempo. Lavare a fondo la biancheria da letto è fondamentale per mantenere un'igiene impeccabile in casa. L'esperto mostra anche ogni quanto lavare le lenzuola per evitare l'accumulo di batteri. Non resta che seguire questi consigli per una pulizia sempre perfetta della nostra casa.
