"Quando fate shopping in Giappone vi daranno questo oggetto", a cosa serve

Se avete mai fatto shopping in Giappone, avrete sicuramente notato alcune abitudini molto diverse rispetto a quelle occidentali. Tra le tante curiosità che lasciano i turisti di stucco, ce n'è una che riguarda l'ingresso nei camerini di prova dei negozi di abbigliamento. Una content creator americana, Patricia O'Connor, meglio conosciuta come Patricia in Tokyo, ha svelato un dettaglio che molte persone non conoscono: nei negozi giapponesi, alle clienti viene dato un panno bianco sottile prima di provare i vestiti. Ma a cosa serve esattamente?

Il misterioso panno bianco nei negozi giapponesi

Immaginate di trovarvi in una boutique di Tokyo, pronte a provare una maglietta bianca candida. Appena vi avvicinate al camerino, un'addetta vi porge un piccolo panno bianco. Questo gesto, apparentemente insignificante, ha in realtà uno scopo molto pratico. Il panno serve a coprire il viso mentre si indossano i vestiti, evitando che il trucco possa macchiare i capi, soprattutto quelli chiari. In Giappone, molte donne utilizzano fondotinta coprenti e ciprie fissanti, che possono facilmente trasferirsi sui tessuti durante il cambio d'abito, specialmente in un ambiente caldo o umido.

"Per me ha molto senso e spero che quest'abitudine giapponese arrivi anche in Occidente", racconta Patricia nel suo video virale. L'idea di proteggere gli abiti dal trucco, infatti, potrebbe essere utile anche nei negozi europei e americani, dove spesso ci si trova a provare vestiti e scoprire poi fastidiose macchie di fondotinta sul collo dei capi. Rimanendo in tema di usanze giapponesi che possono sembrare strane agli occhi di un italiano, segnaliamo l'esperienza di una nostra connazionale in un supermercato locale.

Shopping etiquette in Giappone: le regole da conoscere

Se state pianificando un viaggio in Giappone e avete intenzione di fare shopping, sappiate che esistono alcune regole di comportamento da rispettare. La cultura giapponese pone grande attenzione all'educazione e al rispetto degli spazi pubblici, e questo si riflette anche nel modo in cui si fa acquisti.

  • Non mangiare o bere all'interno dei negozi: spesso ci sono cartelli che vietano il consumo di cibo e bevande per evitare di sporcare la merce.
  • Non contrattare sui prezzi: a differenza di altri Paesi, i prezzi nei negozi giapponesi sono fissi. Cercare di negoziare è considerato scortese.
  • Niente mance: in Giappone, dare la mancia è visto come un gesto inappropriato, e potrebbe persino mettere a disagio il personale.
  • Pagare in contanti usando l'apposito vassoio: nei negozi e nei ristoranti si usa spesso un piccolo vassoio per lasciare i soldi, invece di passarli direttamente nelle mani del cassiere.
  • Non aprire le confezioni prima di acquistare: se volete provare un prodotto, è meglio chiedere ai dipendenti.
  • Non portare ombrelli bagnati all'interno: fuori dai negozi troverete spesso portaombrelli o sacchetti di plastica per evitare di bagnare il pavimento.

Nei camerini di prova

  • Utilizzare la protezione per il viso: il panno bianco non è l'unico accorgimento per proteggere i vestiti dal trucco. Alcuni negozi forniscono anche speciali coperture monouso.
  • Togliersi le scarpe prima di entrare nel camerino: in molti negozi, soprattutto quelli di lusso, è richiesto di lasciare le scarpe fuori per mantenere pulito il pavimento.
Patricia ha mostrato l'oggetto "in uso": serve a evitare che make-up e prodotti per la cura del viso finiscano sui tessuti bianchi e li sporchino quando vengono indossati nei camerini.
Patricia ha mostrato l'oggetto "in uso": serve a evitare che make-up e prodotti per la cura del viso finiscano sui tessuti bianchi e li sporchino quando vengono indossati nei camerini.

Nei supermercati

  • Imbustare da soli la spesa: dopo aver pagato alla cassa, troverete un'area dedicata dove potrete imbustare i vostri acquisti.
  • Usare pinze e vassoi per i prodotti da forno: nei supermercati e nelle panetterie, gli alimenti esposti non vanno toccati con le mani.
  • Non toccare frutta e verdura senza motivo: premere la frutta per verificarne la maturazione è considerato maleducato.

Altre regole da tenere a mente

  • Mettersi in fila per entrare nei negozi affollati: in Giappone l'ordine e il rispetto delle file sono fondamentali, soprattutto nei periodi di saldi.
  • Chiedere prima di provare scarpe o gioielli: molti negozi preferiscono che sia il personale ad assistere i clienti nel provare determinati articoli.
  • Il contante è ancora molto usato: anche se i pagamenti elettronici stanno crescendo, molti negozi accettano solo contanti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Patricia in Tokyo (@whatthepato)

Lascia un commento