Se hai mai osservato il tuo cane mentre dorme, avrai notato che a volte muove le zampe come se corresse, emette piccoli gemiti o persino abbaia nel sonno. Ti sei mai chiesto cosa stia sognando? Finalmente la scienza ha trovato una risposta grazie a un importante studio condotto dalla Università di Harvard.
I cani sognano (e hanno incubi) come gli esseri umani? Lo studio di Harvard
La psicologa Deirdre Barrett, esperta in comportamento animale presso la Harvard Medical School, ha analizzato il sonno dei cani e ha scoperto che, proprio come gli esseri umani, i nostri amici a quattro zampe sognano scene della loro vita quotidiana. Secondo Barrett, i cani rivivono esperienze vissute durante il giorno, come una passeggiata nel parco, il gioco con il padrone o l’incontro con altri animali. Inoltre, la studiosa suggerisce che il contenuto principale dei sogni canini riguarda le persone a cui sono più legati, ossia i loro proprietari. In altre parole, il tuo cane probabilmente sogna te!

Non tutti i sogni sono piacevoli. Proprio come gli umani, anche i cani possono avere incubi. Gli esperti hanno osservato che, in alcuni casi, i cani mostrano segni di disagio mentre dormono, come agitarsi improvvisamente o lamentarsi. Questo potrebbe essere il risultato di esperienze negative vissute durante la giornata, come un rimprovero, un incontro con un altro cane aggressivo o un evento stressante. Ma cosa fare se il nostro cane sembra avere un incubo? Non bisogna mai svegliarlo improvvisamente, avvertono gli esperti. Interrompere un sogno può provocare disorientamento o persino paura nel cane, che potrebbe reagire in modo imprevedibile.
Il sonno REM nei cani: come funziona?
Un altro studio, condotto dai neuroscienziati del MIT, ha analizzato l’attività cerebrale dei cani durante il sonno, rivelando che attraversano fasi simili a quelle degli esseri umani, inclusa la fase REM, quella in cui si verificano i sogni più vividi. Durante la fase REM, i cani mostrano un’attività cerebrale intensa, molto simile a quella degli umani quando sognano. Questo suggerisce che il loro cervello sta elaborando immagini e ricordi, proprio come facciamo noi quando sogniamo. Un fenomeno simile è stato osservato nei ratti, che nel sonno ripetono le attività svolte durante il giorno. Gli scienziati ipotizzano che lo stesso accada nei cani, rafforzando l’idea che sognino esperienze quotidiane.
Quanto spesso sognano i cani? Dipende da taglia ed età
Il professor Stanley Coren, esperto di psicologia canina presso l’Università della British Columbia, ha scoperto che la frequenza e la durata dei sogni nei cani variano a seconda della loro taglia e dell’età:
- I cani di piccola taglia sognano più spesso, ma i loro sogni sono brevi.
- I cani di taglia grande sognano meno frequentemente, ma i loro sogni sono più lunghi.
- I cuccioli e i cani giovani sognano più frequentemente rispetto ai cani anziani, probabilmente perché hanno più esperienze nuove da elaborare.
Perché è importante il sonno per i cani
Il sonno non è solo un momento di riposo per i cani, ma svolge un ruolo fondamentale per il loro benessere fisico e mentale. Gli studi dimostrano che una buona qualità del sonno aiuta i cani a consolidare la memoria e ad affrontare meglio le emozioni. Se un cane non dorme abbastanza o viene continuamente svegliato, può manifestare sintomi di stress, ansia e irritabilità. Ecco perché gli esperti raccomandano di garantire ai cani un ambiente tranquillo e confortevole per dormire.
