C'è uno sport che riduce lo stress, ma non è lo yoga: esperto spiega qual è

La corsa a grande sorpresa è tra gli sport che aiutano e ridurre lo stress e quindi a rilassarsi più velocemente: ecco perché.

Quando si parla di sport per ridurre lo stress, spesso si pensa subito allo yoga o alla meditazione. Dopo aver scoperto qual è la canzone consigliata dagli esperti per rilassarsi è il momento dell'attività fisica. C'è uno sport che si rivela ancora più efficace dello yoga: la corsa. Questo esercizio aerobico è in grado di rilasciare endorfine, gli ormoni naturali che migliorano l'umore e riducono la tensione accumulata. Uno studio pubblicato su Acta Psychologica ha evidenziato che anche una corsa breve, di uno o due chilometri, può portare benefici immediati, riducendo lo stress più di una sessione di meditazione. La corsa all'aperto, in particolare, amplifica questi effetti positivi grazie all'esposizione alla natura, che favorisce uno stato di benessere e rilassamento.

La corsa è riconosciuta come un antidepressivo naturale, capace di ridurre i livelli di ansia e migliorare l'equilibrio emotivo. Il merito è delle endorfine, sostanze prodotte dal cervello che agiscono come calmanti naturali. Quando si corre, il corpo entra in uno stato di maggiore ossigenazione e stimolazione, favorendo la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore legato al buon umore. Oltre all'impatto chimico, la corsa contribuisce anche a migliorare le prestazioni cognitive e la qualità del sonno. Correre regolarmente permette di scaricare la tensione accumulata durante la giornata e di affrontare con maggiore lucidità e positività le sfide quotidiane.

Corsa
Tutti i benefici della corsa per ridurre lo stress secondo gli esperti.

Perché la corsa è lo sport più rilassante di tutti contro lo stress

Correre all'aperto offre un ulteriore vantaggio: l'interazione con la natura. Studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo in ambienti naturali riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Respirare aria fresca, osservare il paesaggio e percepire il contatto con il terreno aiuta a distaccarsi dai pensieri negativi e a vivere il momento presente. Questo meccanismo si avvicina molto alla mindfulness, una pratica che aiuta a ridurre l'ansia e migliorare la concentrazione.

Secondo la psicologa e psicoterapeuta Elisa Morrone, la corsa ha effetti benefici simili a quelli di una terapia psicologica. L'attività fisica ha un impatto diretto sulla nostra chimica cerebrale, influenzando positivamente i livelli di serotonina e migliorando l'umore, secondo l'esperta. Uno dei punti di forza della corsa è che non richiede attrezzature costose o abbonamenti in palestra. Basta un paio di scarpe adatte e un percorso all'aria aperta per iniziare a godere dei suoi benefici.

Per chi è alle prime armi, non è necessario percorrere lunghe distanze fin da subito. Anche brevi sessioni di jogging, di 10-15 minuti, possono fare la differenza nel ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale. L'importante è trovare un ritmo sostenibile e trasformare questa attività in un'abitudine costante. Se cerchi un metodo efficace per ridurre lo stress e migliorare il tuo umore, la corsa potrebbe essere la soluzione ideale. Non solo aiuta a rilasciare endorfine e serotonina, ma favorisce anche il relax mentale e la concentrazione. Correre all'aperto amplifica questi benefici, grazie al contatto con la natura e alla sensazione di libertà che ne deriva. Inizia con piccoli passi e scopri come questa semplice attività può trasformarsi in un potente strumento per il benessere psicofisico. Si tratta inoltre di uno sport a costo zero considerato che è possibile praticarlo per strada, al parco o in qualsiasi altro luogo.

Lascia un commento