Perché le amicizie finiscono con il passare del tempo? La risposta perfetta del filosofo italiano

Anche tu, probabilmente, dieci anni fa avevi un amico con cui condividevi tutto: dalle serate in pizzeria ai viaggi improvvisati. Magari ci hai perfino fatto un tatuaggio insieme a rendere 'eterno' il vostro legame. Oggi, invece, non lo senti più. Su WhatsApp la vostra ultima conversazione risale a quattro o cinque anni fa. Eppure vivete nella stessa città o a pochi chilometri di distanza. Perché chi un tempo era l'amico del cuore, oggi, è quasi uno sconosciuto?

Un filosofo italiano ha risposto a questa domanda su TikTok, offrendo una chiave di lettura che ribalta il modo in cui pensiamo all'amicizia.

L’analisi di Eugenio Radin: “L’amicizia non è un sentimento”

Eugenio Radin, noto su TikTok come whitewhalecafe, ha affrontato questo tema in un video che ha raccolto migliaia di interazioni. La sua riflessione parte da un'osservazione comune: all'inizio di un'amicizia si ha la certezza che durerà per sempre. C'è entusiasmo, si trascorre ogni momento possibile insieme e tutto sembra naturale. Ma poi il tempo passa e quel legame si intiepidisce. Perché accade questo? La risposta di Radin è semplice e diretta: "Forse sbagliamo a pensare cosa sia davvero l'amicizia".

Il filosofo italiano ha risposto a una domanda che riguarda veramente il 99% di noi: perché alcune amicizie, un tempo fortissime, poi finiscono?
Il filosofo italiano ha risposto a una domanda che riguarda veramente il 99% di noi: perché alcune amicizie, un tempo fortissime, poi finiscono?

Molti credono che l'amicizia sia un sentimento, qualcosa di simile all'amore, un'emozione profonda che unisce due persone. Radin spiega che è un errore considerarla tale: "Il sentimento è una risposta emotiva, e nessuna emozione rimane invariata nel tempo". Se un'amicizia si basa solo sul divertimento e sulle emozioni positive, nel momento in cui queste cambiano o si affievoliscono, il rapporto rischia di sgretolarsi.

L’amicizia come scelta quotidiana

Secondo Radin, l'amicizia solida non si fonda sulle emozioni passeggere, ma su una scelta consapevole. "Io ti scelgo come amico e giorno dopo giorno confermo questa scelta, anche nei momenti meno entusiasmanti." Questa consapevolezza è la chiave per un'amicizia duratura: sapere che il rapporto cambierà, che entrambi cresceranno e che ci saranno momenti di distanza, ma che l'amicizia va coltivata con dialogo, sostegno e impegno reciproco. Molti rapporti finiscono perché non si accetta questo principio. Si considera l'amicizia come qualcosa di spontaneo e naturale, che non richiede sforzi. Quando la magia iniziale svanisce, si tende a lasciar perdere senza riflettere sul fatto che ogni relazione richiede cura.

Perché alcune amicizie resistono e altre no

Se l'amicizia è una scelta, allora perché alcune amicizie durano decenni e altre si dissolvono in pochi anni? Radin suggerisce che ciò dipende da diversi fattori:

  • Valori condivisi: Se due persone hanno una visione della vita simile, il legame sarà più forte anche quando gli interessi cambiano.
  • Crescita reciproca: L'amicizia evolve quando entrambe le persone si supportano nei momenti di cambiamento, invece di allontanarsi per differenze che emergono nel tempo.
  • Sforzo consapevole: Alcuni rapporti finiscono perché nessuna delle due parti si impegna a mantenerli vivi. Altri durano perché c'è la volontà di preservare il legame.

Quando lasciare andare un’amicizia

Non tutte le amicizie devono essere salvate a ogni costo. Ci sono momenti in cui lasciare andare un rapporto è la scelta migliore. Succede quando:

  • L'amicizia è diventata tossica o unilaterale.
  • Non c'è più rispetto o interesse reciproco.
  • Il rapporto si basa solo sulla nostalgia e non su una connessione reale nel presente.

In generale, non dovremmo vedere la fine di un'amicizia come un fallimento, ma come una naturale evoluzione della vita. Alcune persone restano con noi per sempre, altre fanno parte solo di un capitolo della nostra storia. Il messaggio finale di Radin è chiaro: non basta "sentire" l'amicizia, bisogna sceglierla ogni giorno. Per chi è interessato a temi di psicologia, segnaliamo uno degli articoli più letti dell'ultimo mese: cosa vuol dire se hai paura di volare in aereo

Lascia un commento