Fuga di primavera a picco sul mare: c'è solo un posto dove andare in Italia

Nel cuore della Liguria a picco sul mare sorge il borgo di Tellaro perfetto per una fuga di primavera.

L’arrivo della primavera è il momento ideale per una breve fuga, quando le giornate si allungano e il sole torna a riscaldare il mare. Se cerchi una destinazione che sappia coniugare il fascino di un borgo senza tempo con panorami mozzafiato, Tellaro, in Liguria, è il posto giusto. Situato nella provincia di La Spezia, questo gioiello incastonato sul Golfo dei Poeti offre un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa e immersa nella bellezza più pura.

Tellaro è un piccolo angolo di paradiso che sembra uscito da una cartolina. Le sue case colorate si arrampicano sulla scogliera, affacciandosi su un mare che nei giorni più limpidi sembra confondersi con il cielo. I vicoli stretti e tortuosi, le piazzette nascoste e le terrazze naturali regalano scorci unici sul Mar Ligure, rendendo ogni passeggiata un viaggio nella storia e nella tradizione. La primavera è la stagione perfetta per visitare Tellaro. Il clima mite permette di esplorare il borgo senza l’affollamento estivo, respirando a pieni polmoni la brezza marina e godendo del profumo di salsedine misto a quello della macchia mediterranea.

Cosa vedere a Tellaro: borgo colorato a picco sul mare in Liguria

Uno dei simboli del borgo è la Chiesa di San Giorgio, costruita nel XVI secolo direttamente sulla scogliera. Secondo una leggenda locale, un polpo gigante salvò il paese da un attacco di pirati, suonando le campane della chiesa per avvisare gli abitanti. Ancora oggi questa storia è parte integrante dell’identità del borgo e ogni anno viene celebrata con rievocazioni e racconti popolari.

Poco distante si trova il Porticato di Sotto Ripa, un'antica galleria del Trecento costruita per proteggere il borgo dalle incursioni marittime. Camminare sotto le sue arcate regala una vista spettacolare sulle acque cristalline del golfo. Per chi desidera immergersi nella storia religiosa del borgo, un’altra tappa interessante è la Chiesa di Stella Maris. Costruita nel 1942 e custode di una preziosa statua di San Giorgio. Da non perdere anche l’Oratorio di Santa Maria in Selà, situato vicino alla marina, che offre una delle più belle vedute sulla costa frastagliata del promontorio del Caprione.

tellaro Liguria
Tutto il fascino del borgo di Tellaro in Liguria a picco sul mare.

Oltre a esplorare il borgo, Tellaro offre numerose esperienze perfette per chi ama il mare e la natura. Noleggiare una barca per un’escursione nel Golfo dei Poeti è un’occasione unica per ammirare la costa da un’altra prospettiva, magari raggiungendo le splendide insenature nascoste tra Lerici e Portovenere. Per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta, i sentieri che collegano Tellaro alle vicine località di Fiascherino e Lerici sono un’ottima scelta. Camminare lungo la costa, tra ulivi e pini marittimi, permette di godere di panorami unici e di scoprire calette nascoste, perfette per un tuffo nei giorni più caldi.

Dove dormire e quanto costa un weekend a Tellaro

Per chi vuole concedersi un fine settimana in questo borgo incantato, ci sono diverse opzioni di alloggio. Gli hotel e i B&B nella zona offrono prezzi che variano dai 100 ai 250 euro a notte per una camera doppia, a seconda della categoria e della posizione. Un’alternativa più indipendente è quella degli appartamenti e delle case vacanza, che permettono di vivere il borgo con maggiore libertà. I prezzi per un weekend intero possono oscillare tra 400 e 700 euro, in base alle dimensioni dell’alloggio e alla vista sul mare.

Tellaro non è solo una destinazione, ma un’esperienza che rimane nel cuore. La sua tranquillità, la sua autenticità e il suo legame con il mare la rendono la scelta perfetta per chi vuole staccare dalla routine e concedersi un momento di pace in uno dei borghi più belli d’Italia. Che sia per un weekend romantico, per un viaggio all’insegna della natura o per una pausa di relax lontano dal caos, Tellaro saprà regalarti emozioni indimenticabili.

Lascia un commento