Sembra un'isola dei Caraibi, ma è un lago in Italia: paradiso con acque turchesi

Il lago di San Domenico in Abruzzo è un'oasi incredibile da visitare in Italia: ecco come arrivarci e cosa vedere nei dintorni.

Ci sono angoli d'Italia così incredibili da sembrare cartoline esotiche, e il Lago di San Domenico, in Abruzzo, è uno di questi. Le sue acque turchesi e cristalline, incastonate tra le Gole del Sagittario, attirano sempre più visitatori, compresi due influencer esperti di viaggi, che hanno deciso di scoprire questa gemma nascosta. Il loro itinerario ha toccato non solo il lago, ma anche l’antico eremo scavato nella roccia e il suggestivo borgo di Villalago, dove la natura regala incontri ravvicinati con i cervi.

Situato nel comune di Villalago (AQ), il Lago di San Domenico è un bacino artificiale che si è guadagnato la fama di “paradiso turchese” per il colore spettacolare delle sue acque. Qui il silenzio è rotto solo dal suono del vento e dal lieve sciabordio dell’acqua. Un piccolo ponte in pietra attraversa il lago, regalando uno degli scorci più fotografati dell’intera regione. Ma la bellezza del Lago di San Domenico non è solo estetica: le sue rive custodiscono una storia affascinante. Proprio qui, nel XV secolo, venne costruito l’eremo di San Domenico, un luogo di raccoglimento e meditazione che ancora oggi conserva un’atmosfera di profonda spiritualità.

Italia
Il bellissimo percorso che porta al lago di San Domenico. Fonte: Instagram

La visita all’Eremo e alla grotta di San Domenico vicino al Lago di San Domenico

L'eremo si trova a pochi passi dalle sponde del lago e fa parte della Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, un’area protetta di straordinario valore paesaggistico. La struttura si compone di una piccola chiesa e di una grotta scavata nella roccia, un tempo utilizzata dal santo per la preghiera e la meditazione. Visitare questo luogo significa immergersi nella tranquillità più assoluta, circondati solo dalla natura selvaggia. Non è raro vedere falchi e aquile volteggiare nel cielo, mentre l’acqua del lago riflette le montagne circostanti in un gioco di colori che cambia a seconda dell’ora del giorno.

Raggiungere questa perla d'Abruzzo è piuttosto semplice. Basta prendere l’autostrada A25 Roma-Pescara, uscire a Cocullo e imboccare la SP 60, che prosegue sulla SP 479 fino a destinazione. Lungo la strada, il paesaggio cambia continuamente, alternando montagne imponenti e vallate rigogliose, fino a svelare all’improvviso il turchese inconfondibile del lago.

Per chi ama camminare, dal lago parte un suggestivo sentiero panoramico che in circa un'ora conduce al borgo di Villalago. Il percorso attraversa la sorgente Sega, un angolo fresco e rigenerante, ideale per una breve sosta. Se invece preferisci spostarti in auto, il tragitto è ancora più veloce: bastano quattro minuti di macchina per raggiungere il paese.

Villalago, il borgo dei cervi e delle leggende

Villalago è un piccolo gioiello medievale che sembra uscito da un libro di fiabe. Passeggiando per le sue stradine, tra case in pietra e scorci mozzafiato, si ha la sensazione di essere lontani anni luce dalla frenesia della vita moderna. Ma c'è un dettaglio che rende questo luogo davvero magico: i cervi che lo popolano. Non è raro vederli girare in branco nei prati attorno al paese o, ancora meglio, avvicinarsi al Lago Pio, un piccolo specchio d’acqua di origine carsica situato proprio all’interno di Villalago. Qui i cervi scendono al tramonto per abbeverarsi, regalando uno spettacolo naturale di rara bellezza.

Se incontri uno di questi splendidi animali, ricorda che è assolutamente vietato toccarli o dar loro da mangiare. È importante mantenere sempre una distanza di sicurezza, evitando di disturbare il loro comportamento naturale. Il Lago di San Domenico e Villalago rappresentano una delle mete più sorprendenti d'Italia, capaci di incantare chiunque con la loro natura incontaminata e le loro acque incredibilmente limpide. Un angolo d'Abruzzo che sembra un’isola tropicale, ma con il fascino autentico e selvaggio della montagna.

Lascia un commento