Italiani visitano un ristorante a tema Lego dove 'lavorano' i robot: quanto costa

C'è un posto in Danimarca che sta facendo impazzire gli amanti dei Lego e della tecnologia. Si chiama "Mini Chef" ed è un ristorante all'interno della celebre Lego House di Billund, dove i camerieri in carne e ossa sono pochi: a lavorare ci sono dei veri e propri robot. L'esperienza è unica nel suo genere e combina due elementi irresistibili: il fascino dell'universo Lego e la tecnologia di ultima generazione. Il content creator italiano Antonio Di Maiolo ha visitato questo locale e ha condiviso la sua esperienza sui social, scatenando la curiosità del pubblico.

Come funziona il ristorante a tema Lego?

Non appena i clienti si siedono al tavolo, ricevono un menù cartaceo, una scheda e alcuni mattoncini Lego. Qui inizia la parte più divertente: per ordinare, bisogna comporre il proprio piatto utilizzando i mattoncini, ognuno dei quali rappresenta una categoria di cibo diversa. Ad esempio, un colore potrebbe corrispondere alle verdure, un altro alle proteine e così via. Una volta completata la "costruzione", il sistema digitale del ristorante registra la scelta e mostra sullo schermo un'animazione con chef Lego che preparano il piatto. Quando tutto è pronto, un robot sforna il pasto e lo consegna ai clienti all'interno di un vassoio coperto da mattoncini Lego, mantenendo il tema fino all'ultimo dettaglio.

A sinistra la 'cassetta' inserita nel computer a destra il cibo ordinato nel ristorante Lego.
A sinistra la 'cassetta' inserita nel computer a destra il cibo ordinato nel ristorante Lego.

Antonio Di Maiolo e il suo accompagnatore hanno scelto piatti composti da patate fritte, polpette al sugo, verdure e frutta (melone bianco e arancia). Le porzioni sono suddivise in quattro sezioni del piatto, per un'esperienza di degustazione variegata e colorata. Il costo dell'esperienza gastronomica è di circa 30 euro a persona, con un menù fisso che offre una certa personalizzazione grazie alla selezione degli ingredienti. Non si tratta di un prezzo economico, ma la location e il concept lo rendono un'attrazione più che un semplice ristorante.

Perché vale la pena provare il ristorante Mini Chef?

Se sei un appassionato di Lego o un amante delle esperienze fuori dal comune, Mini Chef è una tappa obbligata. Il fascino del gioco si unisce alla ristorazione in un modo mai visto prima, coinvolgendo grandi e piccoli in un'avventura che unisce creatività, tecnologia e buon cibo. E poi, quando ti ricapita di vedere un robot servire il tuo piatto in un vassoio fatto di mattoncini Lego? Questa esperienza si colloca perfettamente tra il divertimento e l'innovazione, rendendola un must per chi visita la Lego House di Billund.

A giudicare dai commenti al video, c'è una cattiva notizia: Ryanair ha chiuso la propria base a Billund. Dal 1° aprile in poi, non ci saranno più voli diretti dall'Italia verso questa destinazione e bisognerà considerare delle alternative. Tutta colpa di una nuova tassa imposta dal governo danese di 50 corone danesi per passeggero. Dunque bisognerà optare per altre compagnie. Basta fare una simulazione sul sito della compagnia irlandese per accorgersi che non ci sarà più nessun volo diretto dopo il 31 marzo.

Lascia un commento