"Le donne devono dormire più degli uomini": lo dice la scienza, ecco perché

Perché le donne hanno bisogno di dormire più tempo degli uomini? Il motivo è tutto nell'uso del cervello come dimostra uno studio.

C'è una frase che da anni circola come una battuta tra amici o una scusa per restare a letto qualche minuto in più: “Le donne hanno bisogno di dormire di più”. Ma oggi non è solo una convinzione popolare o un’impressione soggettiva: la scienza conferma che il cervello femminile necessita effettivamente di più riposo rispetto a quello maschile. E la spiegazione è tutt'altro che banale.

Un cervello che lavora di più anche mentre dorme

Secondo gli studiosi del Sleep Research Center della Loughborough University, in Inghilterra, le donne dovrebbero dormire in media 11 minuti in più ogni notte rispetto agli uomini. Ma non è tutto: la National Sleep Foundation indica una soglia ancora più alta, suggerendo che la differenza reale potrebbe avvicinarsi ai 20 minuti. Una manciata di minuti che, nel silenzio della notte, fa la differenza per la salute cognitiva e psicologica.

Ma perché esattamente? La risposta, sorprendentemente semplice, affonda le sue radici nella maggiore complessità dell’attività cerebrale femminile. Le donne, infatti, sono spesso impegnate in un numero maggiore di attività contemporaneamente, alternando ruoli e compiti differenti nel corso della giornata: dal lavoro alla cura della famiglia, dalla gestione della casa alla vita sociale. Questo coinvolgimento multifunzionale del cervello impone un consumo di energia mentale più alto, che richiede, di conseguenza, tempi di rigenerazione più lunghi.

Dormire
Perché le donne hanno bisogno di dormire più degli uomini.

Il peso del multitasking sulla qualità del riposo

Il multitasking, sebbene considerato da molti una qualità da esibire con orgoglio, è uno sforzo cognitivo notevole. Ogni passaggio da un’attività all’altra, ogni decisione presa sotto pressione, ogni tentativo di “incastrare tutto”, pesa sul funzionamento della mente. Il risultato? Il cervello femminile resta in uno stato di vigilanza e stimolazione continua, il che non solo rende più difficile addormentarsi, ma richiede anche più tempo per raggiungere le fasi profonde del sonno, quelle veramente rigeneranti.

Dormire più a lungo, in questo senso, non è un capriccio, ma una necessità biologica. Il sonno serve per ripulire il cervello dalle tossine, consolidare la memoria, riorganizzare le informazioni e ristabilire l’equilibrio emotivo. Se le donne sottovalutano questa esigenza, il rischio è di svegliarsi stanche, irritabili e meno lucide. E no, non è solo una questione di umore: la privazione di sonno, soprattutto quando diventa cronica, può avere effetti pesanti sul metabolismo, sull’umore e sulla salute mentale. In altre parole, la richiesta del corpo femminile di dormire di più non è un lusso, ma una risposta a un meccanismo complesso. E ignorarla può significare andare incontro a un carico psicofisico che, nel tempo, si traduce in stanchezza cronica, calo di attenzione, malumore e persino aumento di peso.

Dormire di più per vivere meglio

Oggi più che mai, in una società che celebra la produttività e il “fare sempre di più”, dormire può sembrare una debolezza. Ma se c'è una lezione da trarre da questi studi, è questa: ascoltare i segnali del proprio corpo è il primo passo per prendersi cura di sé. E per le donne, questo potrebbe significare anche concedersi, senza sensi di colpa, quei 15-20 minuti in più sotto le coperte. Perché non si tratta di pigrizia, ma di intelligenza biologica. E in fondo, se il cervello femminile lavora di più, non merita forse anche un po’ più di riposo?

Lascia un commento