Indice dei contenuti
L'Abruzzo è una dette regioni più sottovalutate d'Italia per le vacanze estive: ecco alcuni luoghi dove prenotare con i prezzi.
Quando si parla di vacanze estive in Italia, i primi nomi che vengono in mente sono spesso Puglia, Sicilia o la famosa Sardegna dove non mancano luoghi da far invidia alle Maldive. Eppure, c’è una regione che riesce a sorprendere chiunque la scelga, offrendo mare cristallino, natura intatta e prezzi molto più contenuti rispetto alle mete più blasonate. Stiamo parlando dell’Abruzzo, una terra che riesce a coniugare relax, bellezza e convenienza in un modo che poche altre regioni italiane sanno fare. Incastonata tra l’Appennino e l’Adriatico, l’Abruzzo regala panorami che sembrano dipinti e spiagge che non hanno nulla da invidiare a quelle più conosciute del Sud Italia. Ma il vero segreto è che, nonostante l’enorme potenziale turistico, resta una meta poco affollata e decisamente più economica, anche nel cuore della stagione estiva.
Organizzare una vacanza ad agosto in Abruzzo significa scegliere una delle regioni italiane con il miglior rapporto tra qualità, bellezza e costo. Perfetta sia per famiglie con bambini sia per coppie o gruppi di amici, la costa abruzzese si snoda tra lidi sabbiosi, calette nascoste e piccoli borghi affacciati sul mare, dove il tempo sembra essersi fermato.
Pineto, dove la sabbia incontra la pineta: mix tra mare e natura
Tra le località più amate c’è senza dubbio Pineto, nella provincia di Teramo. Il suo nome è un omaggio alla lunga pineta che accompagna il litorale, offrendo ombra e frescura anche nei giorni più caldi. Qui il mare è calmo e limpido, perfetto per i bambini, mentre gli adulti possono rilassarsi in spiagge ben attrezzate ma mai troppo affollate. Nonostante il periodo di alta stagione, i costi per una settimana a Pineto restano decisamente competitivi: si parte da circa 450 euro a persona per sette notti in hotel, con punte massime attorno ai 1.050 euro, a seconda della struttura scelta. E se si opta per un B&B o un appartamento, si riesce spesso a spendere anche meno.
San Vito Chietino, tra uliveti e mare turchese
Più a sud, in provincia di Chieti, troviamo San Vito Chietino, un piccolo gioiello adagiato su una scogliera a picco sull’Adriatico. Qui il mare assume sfumature turchesi e le spiagge sono incastonate tra vegetazione mediterranea e silenzio. È la meta ideale per chi cerca un’estate diversa, più autentica e a contatto con la natura. Anche in questo caso, i prezzi sono sorprendentemente accessibili: una settimana in pieno agosto si aggira sui 540-700 euro a persona, esclusi i pasti. Il fascino del luogo, unito alla tranquillità, rende questa destinazione un perfetto rifugio estivo.

Costa dei Trabocchi, dove il mare incontra la tradizione
La Costa dei Trabocchi è uno dei tratti più iconici dell’intera regione. I trabocchi, antiche palafitte da pesca trasformate oggi in ristorantini sospesi sul mare, regalano un’esperienza visiva e gastronomica difficile da dimenticare. Le spiagge qui sono più selvagge, spesso raggiungibili a piedi o in bicicletta, e l’ambiente è ideale per chi ama sentirsi immerso in una natura ancora incontaminata. Dal punto di vista economico, anche in questa zona si può dormire spendendo dai 490 ai 840 euro a settimana per persona. Chi sceglie un agriturismo o una piccola pensione potrà spesso usufruire di pacchetti all inclusive a prezzi davvero vantaggiosi.
Vasto e la meraviglia della Riserva di Punta Aderci
Un’altra perla imperdibile è Vasto, con la sua lunga spiaggia sabbiosa e la vicinanza alla Riserva Naturale di Punta Aderci, un angolo di paradiso che sembra uscito da una cartolina caraibica. Le famiglie apprezzano la facilità di accesso e i numerosi servizi, mentre gli amanti del trekking e della fotografia trovano nella riserva uno spazio tutto da esplorare. Anche qui, i costi sono decisamente contenuti per essere agosto: 420 euro a 1.050 euro a persona, a seconda del tipo di alloggio scelto. Con un po’ di anticipo o con l’aiuto di una prenotazione last minute, è facile trovare offerte ancora più convenienti.
Una scelta intelligente per l’estate 2025 a prezzi decisamente convenienti
In un’epoca in cui viaggiare è diventato sempre più costoso, l’Abruzzo resta una delle poche regioni dove si può vivere una vacanza completa senza svuotare il portafoglio. Il segreto è nella sua autenticità, nella capacità di offrire esperienze genuine a costi accessibili, senza rinunciare alla bellezza. Scegliere l’Abruzzo per le vacanze di agosto non è solo una soluzione economica, ma un vero e proprio atto d’amore verso una terra che ha ancora tanto da raccontare. E che, forse, merita finalmente di essere scoperta.
