Sport migliore per scaricare la tensione a fine giornata: il consiglio dell'esperta

L'esperta consiglia qual è lo sport ideale per scaricare la tensione dopo le giornate pesanti: ti sentirai molto meglio.

A fine giornata, quando la testa è affollata da pensieri e il corpo avverte il peso delle ore trascorse, la voglia di lasciar andare tutto si fa impellente. Ed è proprio in quel momento che il movimento consapevole, più ancora del riposo sul divano, può diventare la chiave per ritrovare un equilibrio profondo. Lo conferma anche la professoressa Daniela Lucini, direttrice della Scuola di medicina dello sport dell’Università degli Studi di Milano, che da anni studia il legame tra attività fisica e salute mentale. Secondo Lucini, il miglior antidoto alla tensione quotidiana non è uno sport qualunque, ma l’attività fisica aerobica di resistenza, ovvero un tipo di allenamento capace di stimolare l’organismo in modo graduale e duraturo, favorendo il rilassamento e migliorando la gestione dello stress.

L’attività aerobica di resistenza chiamata anche endurance training non si limita a far “sudare” il corpo: lavora in profondità, sul sistema nervoso autonomo, in particolare sulla componente vagale, associata al rilassamento. Quando ci muoviamo in modo prolungato e costante, come accade durante una camminata sostenuta o una pedalata, il nostro corpo attiva una risposta fisiologica che abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorisce una sensazione di calma interiore. Non si tratta solo di una percezione soggettiva. Praticare attività aerobica con regolarità contribuisce a migliorare l’umore, aumentare la resilienza mentale e prevenire sintomi legati all’ansia e alla depressione. È una sorta di “allenamento emotivo” che si affianca a quello fisico, creando un circolo virtuoso tra corpo e mente.

Sport
Come praticare lo sport ideale per scaricare la tensione a fine giornata.

Cosa si intende, concretamente, per attività aerobica di resistenza?

Per definizione, si tratta di movimenti che coinvolgono ampi gruppi muscolari, mantenuti nel tempo con intensità moderata, e che utilizzano l’ossigeno come fonte primaria di energia. A differenza degli sforzi brevi e intensi, l’endurance training si basa sulla continuità e sulla sostenibilità, caratteristiche ideali per chi cerca uno sfogo dopo una giornata faticosa senza voler stressare ulteriormente l’organismo.

La camminata veloce, la corsa a ritmo costante, il nuoto, il ciclismo, ma anche la danza aerobica o lo sci di fondo in inverno: sono tutte forme di attività che rientrano in questa categoria. Non servono attrezzature particolari, né prestazioni da atleta. Bastano 40 minuti di movimento, anche solo tre volte a settimana, per iniziare a percepire cambiamenti tangibili nel proprio benessere.

In un certo senso, potremmo dire che lo sport giusto per scaricare la tensione non è quello che ti stanca, ma quello che ti restituisce energia mentale, lucidità e leggerezza. Ed è proprio questa la magia dell’attività aerobica di resistenza: riesce a farci sentire più presenti, più centrati, più vivi. Scegliere di praticare attività fisica aerobica di resistenza non è solo una questione di salute fisica. È un gesto di cura personale, un modo per proteggere la propria mente e affrontare la giornata successiva con più forza e serenità. Che sia in un parco, su una pista ciclabile o in piscina, il consiglio dell’esperta è chiaro: fai spazio al movimento nella tua giornata. E scoprirai che, passo dopo passo, il peso della tensione si alleggerisce da sé.

Lascia un commento