Farmacista spiega perché senti il bisogno di andare in bagno subito dopo il caffè

Per molti è un rituale irrinunciabile: sveglia, caffè e poi… bagno. O magari quell'impulso arriva dopo il caffè che si prende dopo pranzo. Succede puntualmente, come se il corpo avesse un timer incorporato. Ma non è un caso, e soprattutto tu che stai leggendo non sei l’unico. Esiste una spiegazione ben precisa — ed è molto più interessante di quanto immagini.

Il caffè, oltre a essere uno stimolante per il cervello, è anche un acceleratore naturale per l’intestino. Lo ha spiegato bene Álvaro Fernández, farmacista spagnolo seguito da migliaia di persone sui social con il nickname @farmaceuticofernandez. Con un linguaggio chiaro e diretto, ha fatto chiarezza su uno dei misteri più diffusi del nostro quotidiano: perché dopo una tazzina di caffè molti sentono subito l’impulso di andare in bagno?

Il caffè è uno “sveglia-intestino”: ecco come funziona davvero

Non è magia, e neanche suggestione. Si tratta di un riflesso fisiologico che ha un nome preciso: riflesso gastrocologico (o gastrolitico). Come funziona? Molto semplice: quando lo stomaco si riempie — anche solo con una bevanda come il caffè — inizia a produrre ormoni e segnali nervosi che attivano il colon. Il messaggio è chiaro: “Mettiti in moto!”. Il colon, che fino a quel momento era in modalità standby, inizia a contrarsi e a muovere quello che era già lì da tempo, pronto a essere eliminato.

“Lo stimolo a defecare non arriva per colpa di quello che hai appena mangiato o bevuto”, spiega Fernández. “Quello che espelli è ciò che era già pronto, magari da giorni. Il cibo impiega tra le 48 e le 120 ore per attraversare tutto il tratto digestivo, quindi non stai affatto eliminando il caffè appena bevuto”.

Perché il caffè scatena questo effetto più di altri alimenti?

La risposta sta nella combinazione tra caffeina e acidi naturali, oltre alla temperatura e alla velocità con cui lo consumiamo. Il caffè ha la capacità di stimolare il sistema nervoso enterico, una sorta di "secondo cervello" che governa l’intestino. Non solo. La caffeina aumenta la produzione di grelina, un ormone che regola la motilità gastrica. Inoltre, bevande calde come il caffè possono stimolare i recettori della parete intestinale, accelerando il passaggio dei materiali già presenti nel colon verso il retto. Ecco perché alcune persone avvertono l’effetto entro pochi minuti. In pratica, il caffè agisce come un "messaggero veloce" che risveglia il sistema digestivo e dice al colon: “È ora”.

Se avverti il bisogno di andare in bagno subito dopo il caffè, non sei solo/a.
Se avverti il bisogno di andare in bagno subito dopo il caffè, non sei solo/a.

Non succede a tutti allo stesso modo: ecco perché

Se pensavi di essere “strano” perché il caffè ti manda di corsa in bagno, sappi che non sei solo. Ma è anche vero che non tutti reagiscono allo stesso modo.

Alcune persone non sentono questo effetto affatto. Altre, invece, lo sperimentano anche con altre bevande o con i pasti principali. Fernández chiarisce che il riflesso gastrocologico è particolarmente attivo in alcune condizioni:

  • Nei neonati, è fortissimo. Per questo tendono ad evacuare subito dopo la poppata.
  • Negli adulti, varia moltissimo. Alcune persone sono più sensibili, soprattutto chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
  • Alimenti grassi, molto elaborati o bevande come il caffè (anche decaffeinato), possono intensificare la risposta.

Il motivo? Gli alimenti ricchi di grassi e il caffè tendono a stimolare maggiormente le contrazioni intestinali, rispetto a un pasto leggero o a una bevanda insapore.

Anche il decaffeinato può avere lo stesso effetto? E se, invece, non mi fa alcun effetto?

Sorprendentemente sì. Anche se in misura minore. Alcuni studi hanno mostrato che il decaffeinato stimola comunque il riflesso gastrocologico, seppure con meno forza rispetto al caffè normale. Questo dimostra che non è solo la caffeina a fare il lavoro sporco, ma l’intero pacchetto di composti presenti nel caffè — tra cui gli acidi clorogenici. Quindi se ti capita di correre in bagno anche dopo un espresso deca, non ti preoccupare: è del tutto normale.

In quel caso, significa che il tuo riflesso gastrocologico è meno reattivo. Non è né un bene né un male. Ogni corpo ha il suo ritmo. Ma attenzione: se sei spesso gonfio o stitico e il caffè non ti aiuta, potresti valutare con il medico se ci sono altre cause dietro la stitichezza. Fernández sottolinea che ignorare questo tipo di segnali non è mai una buona idea.

Lascia un commento