Questa città in Lombardia è "molto sottovalutata", piena di reperti storici e puoi fare quasi tutto gratis

C’è una città in Lombardia che tutti snobbano, ma che in realtà nasconde un patrimonio storico e culturale incredibile. E la cosa più sorprendente? Puoi visitarla praticamente a costo zero. La content creator Serena Zanna, conosciuta su Instagram come @viaggiconserena, ha acceso i riflettori su Brescia, definendola una “città molto sottovalutata” e “ricca di storia”. Il suo video ha incuriosito molti utenti che non hanno mai preso in considerazione Brescia, raccogliendo migliaia di visualizzazioni.

La città con la più grande area archeologica romana del Nord Italia e ben due Duomi nella stessa piazza, più un Castello con vista mozzafiato e una Biblioteca incantevole

Partiamo da un primato importante: Brescia ospita la più vasta area archeologica romana di tutto il Nord Italia, il Capitolium. Si tratta di un complesso imponente che testimonia l’antico splendore della città in epoca imperiale. L’ingresso alle aree esterne è completamente gratuito, e solo questo basterebbe per fare la valigia e partire. A pochi passi, si trova anche il Museo di Santa Giulia, sito UNESCO, che custodisce tesori di ogni epoca: dagli affreschi di rara bellezza alla celebre Santa Maria in Solario, una cappella che sembra uscita da un sogno, con il suo blu cobalto e le luci soffuse.

Brescia possiede la più grande area archeologica romana della Lombardia e del Nord Italia, oltre a edifici più recenti ma ugualmente affascinanti.
Brescia possiede la più grande area archeologica romana della Lombardia e del Nord Italia, oltre a edifici più recenti ma ugualmente affascinanti.

Brescia sorprende anche per l’unicità della sua Piazza Paolo VI, dove convivono due cattedrali: il Duomo Vecchio, con la sua pianta circolare e lo stile romanico, e il Duomo Nuovo, riconoscibile dalla cupola maestosa. Entrambi sono ad ingresso libero. E no, non è uno scherzo. Camminando poco più in là si raggiunge Piazza della Loggia, uno degli angoli più eleganti della città, circondata da edifici rinascimentali e dominata dal Palazzo della Loggia. Da non perdere anche l’antico orologio con le statue che battono le ore: una piccola meraviglia meccanica che affascina grandi e bambini.

Non c’è vista migliore su Brescia che quella che si gode dal Castello, situato sulla cima del colle Cidneo. Si raggiunge a piedi dal centro storico con una passeggiata panoramica. Una volta in cima, ti aspettano torri, bastioni, giardini e scorci mozzafiato. L’accesso è gratuito anche qui. E se sei un appassionato di fotografia, questo è il posto giusto per scattare. Per chi ama perdersi tra scaffali e manoscritti antichi, c’è la Biblioteca Queriniana, una delle più belle biblioteche storiche d’Italia. Anche qui l’ingresso è libero, ma occhio agli orari: la domenica resta chiusa.

Dove mangiare senza rimpianti: casoncelli, aperitivi e pasticceria da sogno

Dopo tutta questa cultura, arriva il momento di sedersi a tavola. Brescia non delude nemmeno sul fronte gastronomico. Il piatto tipico? I casoncelli, una pasta ripiena saporita, condita con burro, salvia e pancetta. Serena Zanna consiglia tre posti dove provarli senza sbagliare: Antico Beccaria, Osteria Al Bianchi e Ristorante I Macc de le Ure. Tutti ristoranti autentici, dove si mangia bene e si spende il giusto.

E se vuoi fare colazione o un aperitivo in un luogo decisamente fuori dal comune, vai al Teatro Grande – Berlucchi. Solo nei weekend apre le porte al pubblico per colazioni e merende in un contesto scenografico da lasciare senza parole. Infine, per gli amanti dei dolci c’è una tappa obbligata: la Pasticceria Veneto di Iginio Massari, la prima aperta dal maestro pasticcere più famoso d’Italia. Si trova proprio a Brescia e la qualità è quella stellare che ci si aspetta.

Lascia un commento