È possibile mangiare il cioccolato a dieta? La nutrizionista spiega come fare per non rinunciare a nulla.
Molti associano la parola “dieta” a privazioni, rinunce e cibi insipidi. Tra le prime cose che si pensa di dover eliminare ci sono i dolci, e in particolare il cioccolato. Eppure, secondo la nutrizionista Assunta Iorio, non è necessario dire addio a questo alimento così amato, nemmeno quando si cerca di perdere peso o di seguire un’alimentazione più equilibrata. Il segreto sta tutto nella scelta consapevole del tipo di cioccolato e nella quantità.
L’idea che il cioccolato faccia ingrassare a prescindere è un falso mito, alimentato da una cattiva informazione e da un approccio troppo rigido all’alimentazione. In realtà, il cioccolato può essere inserito all’interno di una dieta ipocalorica o anche in regimi più strutturati come quello chetogenico, purché si scelgano le varianti giuste e si tenga sotto controllo il consumo.
Il cioccolato fondente è la scelta ideale in questi casi. Più alta è la percentuale di cacao, minore sarà la presenza di zuccheri e maggiore sarà l’apporto di sostanze benefiche. Il cioccolato con almeno il 70% di cacao contiene una quantità ridotta di carboidrati semplici e un buon tenore di grassi sani, rendendolo compatibile anche con una dieta low carb. Le versioni con l’80% o il 90% di cacao sono ancora più indicate, soprattutto per chi vuole ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto.
Visualizza questo post su Instagram
Benefici che vanno oltre il sapore, ma occhio alla qualità e agli ingredienti nascosti
Il cioccolato fondente non è solo buono: è anche un vero e proprio alleato della salute. Ricco di flavonoidi e antiossidanti, contribuisce a contrastare lo stress ossidativo e a migliorare la salute cardiovascolare. Alcuni studi suggeriscono che il consumo moderato di cioccolato fondente può influenzare positivamente i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna.

Chi ha problemi di glicemia alta può consumarlo con maggiore tranquillità, soprattutto se si tratta di una versione extra fondente e priva di zuccheri aggiunti. L’indice glicemico più basso rispetto ad altri dolci lo rende una scelta intelligente per chi vuole gestire i livelli di zucchero nel sangue. Non tutto il cioccolato è uguale. Quello al latte o bianco, per esempio, contiene spesso un’elevata quantità di zuccheri raffinati, additivi e grassi poco salutari. In questi casi, anche una piccola porzione può rappresentare un eccesso calorico e compromettere l’equilibrio della dieta. La presenza di latte e zucchero, inoltre, abbassa la percentuale di cacao e riduce la densità nutritiva del prodotto.
Per questo motivo è fondamentale imparare a leggere le etichette. Un buon cioccolato deve avere pochi ingredienti: pasta di cacao, burro di cacao, poco zucchero o dolcificanti naturali, e nessun aroma artificiale. Alcuni prodotti di alta qualità includono anche frutta secca o spezie come il peperoncino o la cannella, che aggiungono sapore senza compromettere la qualità nutrizionale.
