Altro che Caraibi, in Italia c'è l'isola delle barche volanti: il mare è stupendo

Lampedusa in Sicilia è un'isola meravigliosa con acque turchesi e limpide: ecco perché sceglierla per le vacanze estive. 

C’è un angolo di Mediterraneo che sembra uscito da una cartolina tropicale. Acque trasparenti, sabbia bianca e fine, calette nascoste da esplorare come se fossero segreti da custodire. No, non siamo ai Caraibi né alle Maldive, ma in Italia, precisamente a Lampedusa, l’isola che lascia a bocca aperta chiunque la visiti per la prima volta. E anche chi ci torna, perché la bellezza di quest’isola non si dimentica. Nella bellissima penisola italiana non mancano infatti luoghi unici che fanno invidia ai paradisi tropicali. 

Lampedusa è un paradiso marino che si tinge di turchese, un’isola dove il mare gioca con la luce del sole fino a far sembrare le barche sospese sull’acqua. Un effetto ottico così surreale che ha fatto guadagnare a quest’isola il soprannome di “isola delle barche volanti”. Non è un’esagerazione: basta affacciarsi su uno dei tanti promontori che si affacciano sulla costa per osservare quell’incantesimo che solo un mare davvero limpido e puro può creare.

Il cuore pulsante dell’isola, almeno per chi la visita d’estate, è la sua Spiaggia dei Conigli. Iconica, celebrata in tutto il mondo, paragonata spesso alle più celebri spiagge dei tropici. La sabbia è bianca e vellutata, l’acqua ha sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro intenso, e tutto intorno regna un silenzio quasi reverenziale, interrotto solo dal suono delle onde. Non è raro avvistare anche le tartarughe marine Caretta Caretta, che qui depongono le uova, come a voler confermare che la natura a Lampedusa è ancora padrona di casa.

Lampedusa
Le acque meravigliose di Lampedusa.

Alla scoperta di Lampedusa in Sicilia: tutti i prezzi di una vacanza

Ma Lampedusa non è solo Spiaggia dei Conigli. L’isola è costellata di calette incantate dove il tempo sembra fermarsi. Cala Pulcino, Cala Croce, Cala Madonna: ciascuna con il suo carattere, le sue rocce scolpite dal vento e dal mare, le sue acque che invitano a tuffarsi e dimenticare il mondo. Per chi ama snorkeling e immersioni, l’esperienza è semplicemente indimenticabile. I fondali sono popolati da pesci colorati, spugne, e anfratti che sembrano scenografie naturali. Una meraviglia accessibile anche a chi non è esperto, ma ha solo voglia di perdersi in un mondo sommerso fatto di luce e silenzio.

Organizzare una vacanza estiva a Lampedusa può sembrare un sogno lontano, ma i costi sono sorprendentemente abbordabili rispetto ad altre mete esotiche. Un alloggio medio costa tra i 133 e i 138 euro a notte, ma fuori dall’alta stagione – quindi evitando luglio e agosto – si possono trovare offerte anche più vantaggiose. Il mezzo più comodo per esplorare l’isola è lo scooter, noleggiabile a circa 20-25 euro al giorno. Una settimana completa, tra soggiorno, spostamenti e magari un’escursione in barca da 40-50 euro a persona, può aggirarsi sui 1000-1500 euro, a seconda delle scelte e delle attività. Il bello è che ogni euro speso viene ripagato da paesaggi da togliere il fiato, da tramonti che incendiano l’orizzonte, e da quella sensazione di essere in un luogo speciale, lontano dal caos, dove il mare non è solo un contorno ma il vero protagonista. Lampedusa non è solo una destinazione: è un’emozione continua.

Lascia un commento