C'è un motivo se ogni giorno, davanti alla gelateria Vivoli di Firenze, si forma una fila continua. Non è una moda passeggera, né una trovata pubblicitaria. È il richiamo di un dessert leggendario, diventato virale sui social e adesso ancora più famoso grazie a un turista americano con milioni di follower: Jack’s Dining Room, food creator statunitense che gira l’Europa in cerca dei sapori più autentici. E a quanto pare, l’affogato al caffè di Vivoli gli ha fatto letteralmente perdere la testa.
Il re dei dessert fiorentini? Affogato al caffè (ma fatto come si deve)
Niente panna montata. Nessun topping. Solo due ingredienti: gelato alla crema pasticcera e caffè espresso bollente. Questa è la formula dell'affogato al caffè che Vivoli propone con orgoglio da generazioni, diventando una vera istituzione a Firenze, tanto da essere considerato da molti il miglior affogato al caffè d’Italia. E forse non solo d’Italia. Jack, nel suo video postato poche ore fa su TikTok e Instagram, lo descrive così: “Pensavo che sarebbe stato buono, ma non così buono. È una cosa incredibile. Gelato freddissimo, caffè caldissimo. Semplice, ma perfetto”.

La scena si svolge nel cuore di Firenze. Jack ordina il suo affogato e già mentre lo riceve capisce di trovarsi davanti a qualcosa di diverso. Non solo per il sapore. Ma per l'esperienza. Il dessert, infatti, viene passato attraverso una piccola fessura nel muro, un elemento architettonico che oggi fa impazzire i turisti alla ricerca dello scatto perfetto per i social. Il punto vendita non ha bisogno di pubblicità: da decenni, Vivoli è una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire i dolci toscani. E il merito è anche di chi sta dietro al bancone.
Jack riesce a parlare con la proprietaria, rappresentante della quarta generazione della famiglia Vivoli. La donna gli racconta di essere nata “letteralmente dentro la gelateria”. E aggiunge un dettaglio non da poco: “Ci sono giorni in cui prepariamo anche 7000 affogati al caffè”. Facendo due conti (e Jack lo fa nel video), se ognuno costa 6 euro, l'incasso giornaliero potrebbe superare i 40.000 euro solo con l’affogato base. “Una piccola banca”, scherza lui. Ma in fondo, tanto scherzo non è.
Come si mangia un affogato al caffè alla maniera dei Vivoli
Jack non si limita ad assaggiare. Fa le cose per bene. Chiede direttamente alla proprietaria come si mangia correttamente l’affogato. La risposta? “Non devi assolutamente mischiarlo! Il modo perfetto è prendere un cucchiaino di gelato, immergerlo nell’espresso e poi mangiarlo subito”. Una regola d’oro per gustarlo al meglio. E Jack la rispetta. Quando lo assaggia per la prima volta, l’espressione sul suo volto dice tutto. Impreca – con sorpresa – in inglese, e poi si ferma qualche secondo per realizzare cosa ha appena mangiato. “Wow. Delizioso. Caffè e gelato. Nient’altro. Eppure la combinazione è spettacolare”.
Non contento, Jack ne ordina subito un secondo. Questa volta con pistacchio, la variante da 8 euro. Anche qui, reazione simile, con tanto di occhi sgranati e smorfia di puro godimento. “Questa è una delle cose più buone che ho mangiato negli ultimi mesi. Lo vedi ovunque sui social e pensi: sarà una moda o qualcosa di sopravvalutato. E invece no, è davvero incredibile”.
La gelateria Vivoli si trova in Via Isola delle Stinche, nel cuore del centro storico di Firenze. A pochi minuti a piedi da Santa Croce e da Piazza della Signoria. È aperta tutti i giorni, e anche se la fila può sembrare scoraggiante, scorre veloce. L’affogato base costa 6 euro. La versione con l’aggiunta di pistacchio arriva a 8 euro. Può sembrare tanto per due ingredienti, ma in realtà – come sottolinea Jack nel video – il prezzo è più che giustificato.
