Gemelle italiane lavorano per 90 giorni su un'isola remota dell'Australia: quanto hanno guadagnato

Alessia e Rebecca Sodi, due gemelle italiane (toscane per la precisione) di 27 anni, hanno deciso di intraprendere un'esperienza unica e avventurosa a Kangaroo Island, una remota isola australiana dell'estremo sud, che si trova a poche ore da Adelaide, la città più grande nelle vicinanze (per modo di dire). Lontane dalle grandi città come Sydney, Melbourne o Perth, le due hanno trascorso tre mesi lavorando come addette alle pulizie in un hotel, vivendo in un contesto completamente diverso da quello a cui erano abituate in Italia.

Ma la loro esperienza non è stata solo una questione di lavoro. Alessia e Rebecca hanno avuto l’opportunità di immergersi completamente nella natura incontaminata dell'isola, entrando a contatto con una fauna selvatica che, per molti, rimane solo un sogno. Se da un lato il lavoro era impegnativo, dall'altro i vantaggi, come il contatto quotidiano con delfini, koala, e canguri, hanno reso questi tre mesi un’esperienza che difficilmente dimenticheranno.

Perché Kangaroo Island?

Quando pensiamo a un’esperienza all’estero, spesso ci immaginiamo la frenesia delle grandi città, dove si lavora in un ambiente cosmopolita e si ha accesso a ogni tipo di servizio. Ma le gemelle Sodi hanno scelto qualcosa di completamente diverso. Dopo aver inviato decine di CV, un hotel di Kangaroo Island le ha contattate offrendo loro un contratto. Quest'isola, con la sua natura selvaggia e le sue distese di spiagge dorate, non è certo una meta turistica di massa. Eppure, per loro, si è rivelata una scelta azzeccata.

"Qui il costo della vita è molto più basso rispetto alle grandi città australiane. Per un appartamento da due stanze abbiamo pagato solo 100 dollari a settimana, circa 58 euro" raccontano Alessia e Rebecca. Un affitto così conveniente, specialmente in una nazione come l'Australia, ha permesso loro di mettere da parte un bel po’ di soldi, risparmiando molto più di quanto avrebbero fatto lavorando in una metropoli.

La natura come parte della vita quotidiana

Ma non è solo l’aspetto economico ad aver reso quest’esperienza speciale. L’isola, che per molti potrebbe sembrare un luogo isolato e monotono, si è rivelata un vero paradiso naturale. "Non ha prezzo finire il turno di lavoro, andare in spiaggia e fare il bagno con i delfini. A noi è successo ben due volte e, anche se può sembrare incredibile, fidatevi, non diventa mai la normalità," raccontano entusiaste.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessia Sodi (@alessiasodi)

Kangaroo Island è famosa per la sua fauna selvatica, che include koala, canguri, e numerosi altri animali tipici dell'Australia. "I nostri vicini di casa sono i koala", scherzano le gemelle, facendo capire quanto sia affascinante convivere con queste creature selvagge. Ogni giorno sembra un'avventura, una continua scoperta della bellezza naturale che circonda l’isola. Inoltre, a solo un’ora di auto dal loro appartamento, si trova l’unica riserva di leoni marini australiani visitabile in tutto il paese. Una risorsa unica per gli amanti della fauna, che permette di vedere questi straordinari animali nel loro habitat naturale.

Un lavoro che ha il suo valore

Certo, non tutto è stato facile. Lavorare come addetta alle pulizie in un hotel non è di certo il lavoro da sogno di molti ed è stato definito un mestiere "stancante", soprattutto quando è stato chiesto di fare 6 giorni su 7. Ma Alessia e Rebecca non si sono fermate a guardare solo l'aspetto del lavoro in sé. Hanno saputo apprezzare la stabilità economica che questo lavoro ha permesso loro di raggiungere. “Il lavoro era fisico e impegnativo, ma ci ha dato una grande soddisfazione economica”, raccontano. La possibilità di mettere da parte una somma significativa, unita alla bellezza dell’ambiente circostante, ha trasformato ogni difficoltà in un’opportunità. Alessia ha risposto così a chi le chiede quanto hanno guadagnato: mediamente 2400€ netti al mese, con una spesa per l'affitto di circa 240€ a testa.

Alessia Sodi ha precisato di guadagnare circa 2400€ netti al mese come addetta alle pulizie a Kangaroo Island, in Australia.
Alessia Sodi ha precisato di guadagnare circa 2400€ netti al mese come addetta alle pulizie a Kangaroo Island, in Australia.

Un’esperienza che cambia e di cui - assicurano - "ne è valsa la pena"

Ma Kangaroo Island non ha offerto solo vantaggi economici. Le gemelle, infatti, hanno avuto anche la possibilità di crescere personalmente e culturalmente. Lavorare in un ambiente così diverso da quello italiano ha avuto un impatto profondo su di loro. "Abbiamo conosciuto persone da tutto il mondo, fatto esperienze incredibili, migliorato l'inglese e superato molte delle nostre paure" spiegano.

Inoltre, l’esperienza lavorativa in hotel ha permesso loro di rinnovare il visto, dando loro la possibilità di rimanere nel paese oltre i famosi 90 giorni iniziali. Lavorare sull’isola, pur nella sua semplicità, ha offerto alle gemelle la stabilità che cercavano, aprendo loro la porta per nuove opportunità. Un'altra testimonianza preziosa di italiani in Australia è quella di una coppia che ha lavorato anche come dog sitter.

Lascia un commento