Domenica 6 aprile si avvicina e, come ogni prima domenica del mese, ritorna l'iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura. Questa è l'occasione perfetta per immergersi nella storia e nella cultura di Napoli e dintorni senza spendere un euro per visitare i monumenti di proprietà statale (ad aprile 2025, non sono inclusi Maschio Angioino che è privato e Castel dell'Ovo, attualmente chiuso). Ma c'è un dettaglio importante: purtroppo, le previsioni meteo per domenica prevedono piogge e temperature decisamente più autunnali che primaverili su tutta la Campania. La buona notizia? I musei e i monumenti al chiuso sono il rifugio ideale per questa giornata. Se sei pronto a scoprire le meraviglie storiche della Campania, ecco tutti i luoghi che potrai visitare gratuitamente questo weekend!
I luoghi al chiuso da visitare gratis domenica 6 aprile a Napoli e dintorni
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Senza ombra di dubbio, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più prestigiosi d'Europa. Custodisce alcuni dei tesori più affascinanti dell'antichità, come la Collezione Farnese, i famosi mosaici e affreschi provenienti da Pompei ed Ercolano, e la misteriosa sezione egizia. Non mancano curiosità come il Gabinetto Segreto, dove si trovano opere e reperti legati alla sensualità e alla mitologia romana. Un vero viaggio nel tempo che ti trasporta nel cuore della storia antica.
Reggia di Caserta
Immagina di passeggiare tra giardini secolari e fontane monumentali: la Reggia di Caserta, patrimonio UNESCO dal 1997, è la scelta perfetta per chi vuole esplorare l'imponenza dell'architettura barocca. Costruita nel 1752 da Carlo III di Borbone, questa reggia è un capolavoro che rivaleggia con la celebre Versailles. I 120 ettari di giardini, i fontanoni e l'Acquedotto Carolino, che ancora oggi alimenta le fontane, sono un esempio straordinario di come l’arte, la natura e l’ingegneria si fondano in un unico luogo.
Museo Real Bosco di Capodimonte
Un altro luogo da non perdere è il Museo Real Bosco di Capodimonte, che offre ben 15.000 metri quadrati di esposizioni. Immerso nel più grande parco urbano d’Italia, questo museo ospita opere di Raffaello, Michelangelo, Tiziano e tanti altri maestri dell'arte. Oltre a dipinti e sculture, Capodimonte vanta una collezione unica di porcellane. Se ami l’arte e la tranquillità di un parco, questo è il posto giusto per trascorrere una giornata immerso nella bellezza.
Palazzo Reale di Napoli
Nel cuore di Napoli, il Palazzo Reale è uno dei monumenti più imponenti della città. La visita ti permetterà di scoprire l’Appartamento Reale, la Cappella Reale, i giardini e il Teatrino di corte. L’architettura, opera del Fontana, e le statue che decorano la facciata sono un inno alla grandezza del Regno di Napoli. Il palazzo offre anche una vista spettacolare su Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più iconici della città.
Certosa e Museo di San Martino
Fondato nel 1325, il Museo di San Martino è un altro imprescindibile della visita a Napoli. Il complesso della Certosa è un esempio straordinario di architettura barocca, con una vista panoramica mozzafiato sulla città. Il museo ospita opere d’arte che raccontano la storia della città, ma è famoso soprattutto per la sua collezione di presepi napoletani, veri e propri capolavori che raccontano le tradizioni, i costumi e la spiritualità partenopea.
Castel Sant'Elmo
Se cerchi una vista spettacolare su Napoli, il Castel Sant'Elmo è la meta ideale. Oltre ad essere una delle fortezze più belle della città, offre un panorama impareggiabile sul golfo di Napoli. Il castello ospita anche il Museo Napoli Novecento, con una collezione di opere d'arte del XX secolo, che include sculture, dipinti e grafica sperimentale, tra cui alcune opere di Mimmo Paladino. La visita è un’esperienza che unisce storia, arte e paesaggi mozzafiato.
I luoghi all'aperto da visitare gratis domenica 6 aprile (alto rischio di pioggia)
Parco Archeologico di Pompei
La visita al Parco Archeologico di Pompei è un tuffo diretto nel passato. Camminare tra le rovine di questa città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. è un’esperienza unica. Patrimonio UNESCO dal 1997, il sito di Pompei si estende su 66 ettari e permette di scoprire l’organizzazione urbana e la vita quotidiana dei romani. Tra i luoghi da non perdere, ci sono la Casa del Fauno, il Teatro Grande e le famose terme.

Tomba di Virgilio
Se sei appassionato di miti e letteratura, non puoi perderti la Tomba di Virgilio, situata lungo il suggestivo percorso del “Pausilypon”. Questo luogo, immerso nella natura e affacciato sul golfo di Napoli, è legato alla figura del poeta Virgilio. La sua tomba è un simbolo di pace, ispirando visitatori da tutto il mondo. Non solo un luogo storico, ma anche un angolo di tranquillità, perfetto per una riflessione.
Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere
L'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere è il secondo più grande dopo il Colosseo ed è un vero gioiello dell'architettura romana. Con una capacità di 60.000 spettatori, questo sito è noto anche per essere stato il luogo in cui ebbe inizio la celebre rivolta di Spartaco. La visita ti permetterà di esplorare i sotterranei dell'anfiteatro, un tempo utilizzati per i combattimenti dei gladiatori, e di ammirare la grandezza dell’architettura romana.
Parco Archeologico di Paestum
Infine, il Parco Archeologico di Paestum, Patrimonio UNESCO, è uno dei siti più straordinari della Magna Grecia. Camminando tra i templi dorici del sito, come il Tempio di Nettuno, ti sentirai come un antico viaggiatore greco. Oltre ai templi, il museo archeologico ospita reperti che raccontano la vita quotidiana degli abitanti di Paestum. Una visita che ti farà apprezzare la storia greca in modo coinvolgente.
