Indice dei contenuti
Berna non ama i riflettori, ma quando qualcuno la scopre davvero, è difficile dimenticarla. La content creator italiana Stefania Ferri l'ha definita "praticamente una penisola", grazie al modo in cui il fiume Aare l’abbraccia in un elegante abbraccio a ferro di cavallo. Ma non è solo la sua forma a renderla unica. Berna è una capitale che sembra uscita da una fiaba medievale, con un dettaglio che fa impazzire il web: è "protetta dagli orsi".
Berna: la capitale che non sembra una capitale
La maggior parte dei turisti, quando sceglie di visitare la Svizzera, punta su Ginevra o Zurigo. Ma Berna, capitale de facto (ma non de iure) della Svizzera, custodisce qualcosa che nessun’altra città offre: un mix perfetto tra natura, storia e stranezze affascinanti. Qui il tempo rallenta, le case hanno tetti spioventi color mattone, e ogni angolo racconta una storia. Non a caso, l’intero centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO: un labirinto ordinato di portici in pietra, fontane rinascimentali, torri medievali e botteghe antiche.

E poi ci sono gli orsi. Sì, hai letto bene. Dal 1513 Berna considera l’orso il suo simbolo. Non per caso esiste ancora oggi il Bärengraben, letteralmente la "fossa degli orsi", trasformata in parco dove questi animali vivono protetti, coccolati e osservati con rispetto. Una leggenda narra che la città prenda proprio il nome da un orso (Bär, in tedesco). Insomma, qui gli orsi non fanno paura, fanno parte della famiglia.
Come arrivare a Berna
Spostarsi a Berna è più semplice di quanto immagini. Il piccolo aeroporto cittadino si trova a pochi chilometri dal centro. In alternativa, puoi atterrare a Zurigo o Ginevra e prendere un treno diretto: ci vogliono circa 1 ora e mezza da Zurigo e 2 ore da Ginevra, grazie a collegamenti svizzeri puntualissimi. La stazione centrale, Bern Hauptbahnhof, è ben collegata anche con Lucerna, Basilea e Interlaken. Chi arriva in auto troverà una città pensata anche per i pedoni e le biciclette: parcheggi ai margini del centro storico e poi ti muovi a piedi, come si faceva nel Medioevo.
Cosa vedere assolutamente a Berna
Il centro storico UNESCO e i portici medievali
Con oltre 6 chilometri di portici in pietra, Berna ha uno dei centri storici coperti più lunghi d’Europa. Perfetti per una passeggiata in ogni stagione, con negozi eleganti, caffè storici e scorci da cartolina.
La Torre dell’Orologio (Zytglogge)
Un must. Ogni ora, figure meccaniche danzanti si attivano davanti agli occhi dei passanti: un cavaliere, un giullare, il gallo e il re. L’orologio astronomico della Zytglogge, costruito nel XIII secolo, è uno dei più affascinanti d’Europa. Puoi salire i suoi 130 gradini per ammirare Berna dall’alto.
La Cattedrale di Berna (Münster)
Con la sua torre di 100 metri, è l’edificio religioso più alto della Svizzera. L’interno gotico è austero ma solenne, con vetrate policrome di rara bellezza. E se non temi le altezze, sali sulla torre per goderti un panorama mozzafiato.
Il Museo Einstein
Albert Einstein visse a Berna e scrisse qui la Teoria della Relatività. Il museo, all’interno dello Historisches Museum, ripercorre la sua vita con oggetti personali, lettere e documenti originali.
Il Rosengarten
Poco fuori dal centro, questo giardino offre oltre 200 varietà di rose e una vista panoramica incredibile sulla città vecchia. L'ingresso è gratuito e la panchina accanto alla statua di Einstein è il posto perfetto per scattare una foto.
Il Bundeshaus e il giardino sul fiume
La sede del governo svizzero si affaccia su uno dei punti panoramici più belli. Dalla terrazza del Parlamento, puoi ammirare l’Aare, le colline del Gurten e le Alpi in lontananza.
Berna a piedi (e con calma)
Due giorni bastano per innamorarsene. Il consiglio? Perditi tra le stradine, lasciati incuriosire da una bottega antica o entra in un café con vista sull’Aare. Il tempo a Berna scorre più lentamente, ma ogni minuto vale doppio. Le attrazioni sono tutte vicine, quindi puoi visitare molto senza stress. La precisione svizzera trova nella Zytglogge il suo simbolo, ma anche nella gestione della città: pulita, ordinata e piena di verde. Gli orsi nel Bärengraben non sono solo attrazione, ma simbolo identitario profondo, protetti e rispettati come in nessun altro posto al mondo. Seppur rari, è possibile vederli in cattività.
Visualizza questo post su Instagram
