Mangia la colomba di Cannavacciuolo nel 2023: oggi il prezzo è cambiato

Quanto costa la colomba di Antonino Cannavacciuolo oggi e perché tutti la desiderano? Ecco il prezzo.

Nel mondo delle eccellenze gastronomiche italiane, Antonino Cannavacciuolo è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Celebre per la sua cucina che fonde tecnica, territorio e anima, lo chef ha saputo trasformare anche i dolci delle feste in esperienze sensoriali da ricordare. Tra questi, spicca la colomba pasquale, protagonista delle sue creazioni artigianali disponibili nello shop online ufficiale. Ma cosa succede quando a raccontare questa esperienza è un influencer, con la sua lente soggettiva e uno smartphone acceso?

Il video dell'influencer e la colomba di Cannavacciuolo del 2023

Nel 2023 un influencer ha deciso di acquistare e condividere con i suoi follower l’assaggio della colomba classica di Cannavacciuolo. Il video, diventato virale in pochi giorni, si apre con la consueta attenzione ai dettagli: l’apertura della confezione, il taglio morbido, l’annusata quasi rituale per coglierne l’aroma. Le aspettative erano alte, complice la fama dello chef e il prezzo importante del prodotto, pari a ben 41 euro.

Fin dai primi secondi, però, il tono non si allinea all’entusiasmo esplosivo che ci si potrebbe aspettare. L’influencer, pur riconoscendo la qualità degli ingredienti, la morbidezza dell’impasto e soprattutto il profumo avvolgente, non si sbilancia in lodi esagerate. Nessun effetto “wow”, ma piuttosto una riflessione sincera sul fatto che si tratti di un dolce ben fatto, artigianale, pensato per chi cerca qualcosa di diverso dal solito prodotto industriale. Un piccolo lusso pasquale, con un prezzo che nel 2023 faceva discutere: vale davvero 41 euro una colomba, anche se firmata Cannavacciuolo?

Pasqua 2025: il ritorno della colomba, ma con una sorpresa

Due anni dopo, la colomba torna nello shop dello chef stellato, ma con una novità sorprendente: il prezzo è più basso. La colomba classica, quella che l’influencer aveva recensito con sobrietà ma rispetto, viene ora venduta a 39 euro. Una differenza di due euro in meno rispetto al 2023 che, nel contesto attuale di rincari generalizzati, suona quasi come un gesto controcorrente.

Colomba di Cannavacciuolo
La colomba di Antonino Cannavacciuolo.

Nonostante il prezzo più contenuto, la colomba di Cannavacciuolo resta un prodotto pensato per un pubblico consapevole, attento ai dettagli, alla lavorazione e al valore simbolico che un dolce può avere durante le festività. Non è semplicemente una colomba, ma un rituale di gusto, un’esperienza da vivere a tavola, magari accompagnata da un vino dolce o da una conversazione tra amici e familiari. Chi ha già assaggiato questa colomba sa che non si tratta solo di farina, burro, uova e scorza d’arancia candita. C’è una cura quasi maniacale per la lievitazione, un rispetto delle materie prime che si sente già al primo morso. E se nel 2023 la reazione dell’influencer era stata prudente, oggi, con un prezzo leggermente più contenuto, c’è chi potrebbe essere più invogliato a dare una chance a questa versione “stellata” del classico dolce pasquale.

La colomba di Antonino Cannavacciuolo resta un simbolo di artigianalità e prestigio, ma il suo nuovo prezzo la rende più vicina a chi vuole concedersi qualcosa di speciale senza sentirsi in colpa. In un mercato dove spesso si paga più per il nome che per la sostanza, questa colomba dimostra che la qualità può essere sostenibile e, almeno in questo caso, anche leggermente più economica.

Lascia un commento