Entra in un supermercato del Ghana e rimane sbalordita dai prezzi: "Non è per niente economico"

Leyre Gomez, content creator spagnola con migliaia di follower al seguito, pensava di poter fare una spesa leggera al portafoglio durante la sua visita in Ghana. Invece, ha trovato prezzi da far strabuzzare gli occhi. La sua esperienza ad Accra, capitale di uno dei Paesi con l’economia più sviluppata dell’Africa, è diventata virale nel giro di poche ore. Il motivo? I costi dei beni di prima necessità, tutt’altro che “africani” per chi si aspettava un risparmio garantito.

Accra, la "Svizzera d'Africa" dove fare la spesa costa caro

Il Ghana viene spesso definito la “Svizzera dell’Africa” per la sua stabilità economica, le infrastrutture moderne e una classe media in costante crescita. Ma con il benessere arriva anche l’aumento del costo della vita. E chi pensa che basti volare in Africa per trovare prodotti a prezzo stracciato, dovrà cambiare idea. Leyre Gomez ha documentato tutto con il suo smartphone, entrando in un supermercato del centro di Accra. “Ho speso 100 euro e la spesa mi durerà tre o quattro giorni”, racconta con tono sorpreso nel video pubblicato su TikTok e Instagram. La clip, diventata virale in poche ore, mostra scaffali ordinati, prodotti internazionali e soprattutto... prezzi da capogiro.

Tra i primi articoli che la creator inquadra c’è un pacco di linguine italiane di una marca nota, in offerta a 49.99 Cedi ghanesi: al cambio, circa 3 euro. Senza sconto? Superano i 3.50€. E non è l’unico caso. Un barattolo di pomodori pelati costa 2 euro, una confezione di maionese arriva quasi a 4, mentre il ketchup di una nota marca americana si avvicina ai 3.70 euro. Ma il vero shock arriva con l’olio extravergine di oliva: mezzo litro costa ben 7.60 euro. Nei commenti risponde così alle critiche: “Sono consapevole che molti di questi prodotti sono importati e che l’olio d’oliva non è abitualmente usato dai ghanesi. Ma comunque…”.

Non tutto però grida "caro vita". Il prezzo delle uova è piuttosto onesto: una confezione da 12 costa 2.40 euro. Una boccata d’aria per chi cerca proteine a buon mercato. Diverso il discorso per il latte d’avena, che nel video viene mostrato a 4 euro al litro. Una cifra che in Europa suona già alta, figurarsi ad Accra. E il salmone? L'equivalente di 46€ al chilo.

Dalla grande distribuzione al mercato locale: qui si può risparmiare

La content creator, curiosa per natura, non si è fermata al supermercato. Poco dopo ha fatto tappa in un mercato tradizionale cittadino, dove la musica cambia. Qui ha comprato una bottiglietta di Asana, una bevanda ghanese a base di mais dolce fermentato, servita fredda per affrontare la calura tropicale. Prezzo? 50 centesimi. Un dettaglio che fa riflettere: appena fuori dai circuiti più "globalizzati", i prezzi tornano ad essere popolari.

La content creator spagnola ha provato 'Asana', una bevanda fredda ghanese a base di mais dolce, adatta a combattere il caldo
La content creator spagnola ha provato 'Asana', una bevanda fredda ghanese a base di mais dolce, adatta a combattere il caldo

Nel corso della giornata, Leyre ha pranzato in un ristorante della capitale: nel piatto una porzione abbondante di cosciotto di pollo con contorno che sembrava una pasta ai funghi. Costo della portata? 15 euro. “Non male, considerati i prezzi di altre zone della città”, racconta la ragazza. La spesa complessiva della sua giornata ghanese è salita a 150 euro, includendo anche decorazioni artigianali tipiche, come statuette in legno raffiguranti animali e simboli locali. Oggetti autentici che raccontano la cultura del Paese molto più di un barattolo di maionese da 4 euro.

Lascia un commento