Assistente di volo sconsiglia vivamente di ordinare il caffè in aereo: il motivo

Hai mai pensato di prendere un bel caffè caldo durante un volo per affrontare le ore in quota? Magari perché ti sei svegliato alle 5 del mattino per prendere quel volo più economico. Dopo aver letto cosa racconta un assistente di volo tedesco, potresti pensarci due volte prima di ordinarlo. Kevin, questo il suo nome, è diventato virale su TikTok per aver svelato dettagli poco rassicuranti sulle condizioni igieniche in cui viene preparato il caffè a bordo degli aerei. Spoiler: non ha nulla a che vedere con la moka che fai a casa con tanta cura.

Il caffè a bordo? Meglio evitarlo: parola di chi ci lavora

Kevin lavora come assistente di volo da anni e ha deciso di rispondere pubblicamente a un commento lasciato da un pilota sotto uno dei suoi video. Il messaggio del comandante era chiarissimo: “Non sono assistente di volo, ma sono pilota. Non bevete il caffè a bordo. I serbatoi d'acqua sono strani, quando li lavano. E usano quella stessa acqua per fare il caffè”. Kevin ha deciso di spiegare perché, secondo lui, questa affermazione non solo è vera, ma è anche allarmante.

Il problema, racconta, parte dalla fonte: l’acqua. Non quella in bottiglia, ma quella contenuta nei serbatoi d’acqua degli aerei, gli stessi utilizzati per preparare le bevande calde. “Questi serbatoi raramente vengono puliti o sostituiti - spiega Kevin - e il rischio che si accumulino batteri o addirittura muffe è altissimo”. Il risultato? Una bevanda dall’aspetto normale, ma potenzialmente tutt’altro che salubre.

Acqua vicino ai bagni: una combo che non promette bene

La parte più inquietante arriva quando Kevin racconta cosa succede quando è il momento di svuotare o pulire quei famigerati serbatoi. “Per qualche motivo non ci è permesso scaricare l’acqua nei lavandini. Così dobbiamo avvicinarli il più possibile ai WC per svuotarli lì”, afferma. Sì, hai capito bene. Quegli stessi contenitori usati per l’acqua del caffè vengono portati accanto ai bagni per essere svuotati. Una scena che fa rabbrividire anche il più grande amante dell’espresso. La cosa ancora più assurda? Tutto questo è routine.

Se proprio non puoi fare a meno della tua dose di caffeina, Kevin ha un consiglio semplice ma efficace: “O lo prendi a casa, oppure arrivi dieci minuti prima in aeroporto e te lo gusti al bar. Ma non ordinarlo sull’aereo”. Un avvertimento chiaro e diretto, che ha ricevuto migliaia di like e commenti di approvazione. C’è anche chi ha ringraziato Kevin per la trasparenza e chi ha confessato di non aver mai pensato all’igiene del caffè servito a bordo. Dopo il suo video, però, probabilmente lo faranno.

Non è solo una questione di gusto: c’entra la salute

Bere un caffè fatto con acqua contaminata, o anche solo stagnante per giorni, può comportare rischi reali per la salute. Batteri come l’E. coli o lo pseudomonas trovano terreno fertile nei serbatoi non sanificati regolarmente. E anche se la bevanda viene servita calda, ciò non garantisce la completa eliminazione dei patogeni, soprattutto se l’acqua non raggiunge temperature sufficientemente alte. Inoltre, l’ambiente dell’aereo non è esattamente l’ideale per una preparazione igienica: spazi ristretti, movimenti continui, personale che deve gestire centinaia di passeggeri. L’ultima cosa a cui si pensa è la qualità dell’acqua usata per il caffè.

Un assistente di volo ha parlato del motivo per cui lui non ordinerebbe mai un caffè a bordo di un aereo.
Un assistente di volo ha parlato del motivo per cui lui non ordinerebbe mai un caffè a bordo di un aereo.

Kevin, però, non risparmia nemmeno i passeggeri. “Spesso le stesse persone che si lamentano dell’igiene dell’aereo, sono le stesse che vanno scalze in bagno, dichiara con tono sarcastico. Un richiamo alla coerenza: preoccuparsi della pulizia va bene, ma deve valere per tutto. Anche per i piedi nudi sul pavimento del bagno.

Cosa dicono gli esperti del settore?

Non è la prima volta che si parla della qualità dell’acqua usata sugli aerei. Secondo uno studio del Hunter College NYC Food Policy Center, l’acqua di bordo non sempre rispetta standard igienici elevati. Alcuni campioni, prelevati in diverse compagnie aeree, hanno rivelato presenza di batteri potenzialmente pericolosi. La Environmental Protection Agency (EPA) ha stabilito delle linee guida per il trattamento dell'acqua sugli aerei, ma i controlli non sono sempre sistematici. E alcune compagnie, per ridurre i costi, rimandano le operazioni di pulizia e sostituzione dei serbatoi. Una sua collega ha suggerito di mettere lo spazzolino nella cassaforte dell'hotel.

Lascia un commento