Milano, mangia al ristorante vegano di Hamilton e DiCaprio: la sua recensione

A Milano, tra i luoghi più cool del momento, c'è un ristorante vegano che non passa inosservato, non solo per la sua proposta culinaria, ma anche per i suoi illustri fondatori: il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton e l'attore ecologista Leonardo DiCaprio. Se sei a Milano e ti trovi nei pressi di Porta Venezia, una fermata da Neat Burger è quasi d'obbligo. Ecco cosa c'è da sapere su questa nuova, irresistibile catena che sta facendo parlare tanto di sé.

Neat Burger: una scelta sostenibile con nomi da superstar

Nel cuore di Milano, all'interno del centro commerciale Merlata Bloom, ha aperto il primo ristorante italiano di Neat Burger nel novembre 2023. Ma ciò che rende davvero unica questa catena di fast food vegano è la sua connessione con due giganti del mondo dello sport e del cinema: Lewis Hamilton, pilota di Formula 1 vegano da anni, e Leonardo DiCaprio, l'icona di Hollywood e fervente ambientalista. Sebbene DiCaprio non segua personalmente una dieta vegana, il suo impegno per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale lo ha portato a investire in iniziative che promuovono l’alimentazione vegetale, come Neat Burger.

Questa catena si distingue per la sua missione ambientalista: niente plastica, packaging eco-friendly, e un progetto che offre un albero piantato per ogni panino venduto. Una proposta ambiziosa che va oltre la semplice cucina, mirando a un cambiamento radicale nei consumi alimentari per contribuire alla salvaguardia del pianeta.

Il menù di Neat Burger: una festa per il palato (e per il pianeta)

Jay.Emme, content creator italiano molto seguito TikTok, ha recentemente testato il menu di Neat Burger, e le sue impressioni sono più che positive. Il fast food vegano propone una vasta scelta di piatti che coprono l’intero spettro della cucina fast food tradizionale, ma tutti rigorosamente senza carne. Jay ha iniziato la sua esperienza con gli antipasti, optando per i Nuggets e le Mozzarelline vegane impanate. La recensione? "Le mozzarelle sono molto buone, la consistenza è molto più simile a quella della besciamella, ma il sapore è ottimo". Chicken Tender, cioè i teneri di finto pollo, sono tra i migliori che abbia mai mangiato, con una panatura che fa davvero la differenza.

Ma il vero protagonista di Neat Burger è, come da tradizione, il burger. Jay ha scelto il burger con finto pollo fritto, arricchito con insalata e maionese vegana, tutto racchiuso in un morbido pane alle patate. "Bello il contrasto tra pane soffice e pollo croccante, davvero perfetto", racconta nel suo video. E le patate fritte? Anche quelle meritano una menzione speciale, tanto da essere descritte come "ottime", soprattutto se accompagnate dalla maionese vegana, un must per i fan del fast food.

A sinistra il Burger al pollo vegano e gli spiedini di finta carne, a destra il Tiramisù fatto con i Lotus.
A sinistra il Burger al pollo vegano e gli spiedini di finta carne, a destra il Tiramisù fatto con i Lotus.

Ma a sorpresa, c’è anche un piatto speciale che Neat Burger ha creato per il mese di febbraio (e che pare non essere più ordinabile dal 1° marzo): gli spiedini vegani, fatti con carne vegetale (o finta carne, per chi preferisce usare l’espressione meno trendy). Il piatto comprende una varietà di verdure e patate aromatizzate, tutte grigliate a puntino e servite con patate al forno speziate. Jay si sbilancia dicendo che il sapore degli spiedini è "quasi identico a quello della carne vera".

E come ogni esperienza culinaria che si rispetti, non potevano mancare i dolci. Jay ha provato il tiramisù vegano, che si distingue non solo per l'assenza di latte vaccino e mascarpone, ma anche per l'uso dei biscotti Lotus: "Il tocco di cannella lo rende delizioso". Da non perdere anche la cheesecake vegana, descritta con altrettanto entusiasmo.

I prezzi di Neat Burger: non proprio da fast food economico

E i prezzi? Jay non li ha specificati nel suo video, ma a spulciare il menu online di Neat Burger, i costi si aggirano attorno ai 12.50€ per un burger con finto pollo fritto, mentre le 6 unità di Chicken Tender vengono 9€. Le mozzarelline vegane sono vendute a 6.50€, e i dolci, tra cui il tiramisù e la cheesecake, sono 6€ ciascuno. Jay precisa nei commenti che "i prezzi non sono molto diversi da quelli di altri locali che servono cibi esclusivamente veg a Milano", quindi, se sei abituato a mangiare vegano in città, non ti sentirai troppo fuori luogo.

Lascia un commento