Fa la colazione tipica spagnola in centro a Madrid e rimane sbalordito dal prezzo finale

Christian Grossi, content creator statunitense, è noto per condividere le sue esperienze in giro per il mondo, spesso sorprendendo i suoi follower con scoperte curiosissime. Una delle sue recenti avventure lo ha portato a Madrid, dove ha voluto vivere in prima persona la tradizionale colazione spagnola. E la sua esperienza, seppur gustosa, ha rivelato un aspetto che ha sorpreso non solo lui, ma anche chiunque abbia mai messo piede in un bar degli Stati Uniti: il costo.

Abituato agli alti prezzi che una colazione può raggiungere negli Stati Uniti, dove l'inflazione, le tasse e la mancia praticamente obbligatoria rendono quasi impossibile pagare meno di 10 dollari per una colazione modesta, Christian si è trovato davanti una realtà decisamente più "amica" del portafoglio. La sua scelta per la colazione? Un caffè e del pane con pomodoro, due classici della colazione spagnola che molti turisti assaporano appena arrivano nella capitale iberica.

La colazione spagnola e la sorpresa dietro il bancone

La mattina, Christian si è recato in un bar nel cuore di Madrid, dove ha deciso di ordinare dalla lavagnetta del locale. La selezione non mancava di varietà: barrita con tomate, bolleria, churros y porras, e croissant a la plancha. Ciascuno di questi piatti racconta una parte della cultura gastronomica spagnola. La barrita con tomate, ad esempio, è una fetta di pane tostato ricoperta di pomodoro fresco, olio d’oliva, e talvolta aglio, un alimento semplice ma ricco di sapore. I churros y porras, invece, sono i celebri dolci fritti che gli spagnoli consumano per colazione, spesso accompagnati da cioccolato caldo. Il croissant a la plancha è un croissant grigliato, che prende vita con un tocco di calore per renderlo croccante all'esterno ma soffice all'interno.

Ma la vera differenza che Grossi nota, rispetto alla sua quotidianità negli Stati Uniti, è l’approccio alla distribuzione del pasto. Negli Stati Uniti, dove tutto arriva contemporaneamente, la colazione spagnola ha una dinamica più rilassata e “a tappe”. La prima cosa che gli arriva è il caffè, che, a sorpresa, non corrisponde alle aspettative di un caffè americano.

L’"American" caffè… che non è proprio americano

Christian aveva ordinato un caffè americano, ma ciò che gli è stato portato è ben lontano dall’immaginario comune di chi è abituato a colazioni americane. Al suo posto, una piccola tazzina di espresso e un bric di acqua bollente. La scena è curiosa: mentre l’espresso, piccolo e concentrato, è arrivato come previsto, l’acqua bollente accanto sembra quasi un’aggiunta sorprendente per un turista che si aspetta solo un caffè allungato.

Il particolare caffè a Madrid: un Espresso con un mini bric di acqua calda.
Il particolare caffè a Madrid: un Espresso con un mini bric di acqua calda.

«E nell’acqua non c’è il ghiaccio. Solo noi in America abbiamo l'ossessione per il ghiaccio», osserva Grossi, ironizzando ma con una punta di realismo. In effetti, uno degli elementi più noti della cultura americana è la mania per il ghiaccio. In Spagna, come in molte altre nazioni europee, l’acqua è generalmente servita senza, e questa semplice differenza diventa, per un turista, un piccolo ma significativo cambiamento di prospettiva. Inoltre, una sorpresa particolarmente apprezzata da Grossi è il biscottino Lotus, una piccola dolcezza che ogni caffè porta con sé, offerta gentilmente dal bar. Una piccola aggiunta che, sebbene sembri insignificante, arricchisce l’esperienza e il gusto di una colazione semplice ma gustosa.

Il conto: il vero shock per un americano

Ma il vero colpo di scena per Grossi arriva quando arriva il momento di pagare il conto. Due semplici elementi: un caffè e del pane con pomodoro, serviti a tavola, gli costano appena 3€. A Madrid, capitale di una delle città più grandi e turistiche d’Europa, un prezzo del genere sembra quasi impensabile, specialmente se confrontato con quello che un americano medio si aspetta di pagare in un bar. A New York o Los Angeles, ad esempio, il costo di una simile colazione potrebbe facilmente superare i 10 dollari.

Il fatto che Madrid riesca a mantenere prezzi così contenuti non è solo una sorpresa per gli americani come Grossi, ma anche per chi è abituato alla realtà italiana, dove trovare un caffè e un panino sotto i 3€ è ormai una rarità. La colazione spagnola, con la sua tradizione semplice ma gustosa, offre un'ottima combinazione di qualità e prezzo che fa riflettere sull'andamento dei costi in altre grandi capitali.

Lascia un commento