"Come lavare le fragole correttamente?" Professore esperto scioglie ogni dubbio

Ecco il consiglio dell'esperto su come lavare le fragole per disinfettarle in modo completo.

Siamo abituati a credere che basti un getto d’acqua per pulire le fragole. Quel gesto istintivo, quasi meccanico, di metterle sotto il rubinetto e strofinarle un po’, sembra sufficiente. Eppure, secondo gli esperti di sicurezza alimentare, non solo non basta, ma può lasciare intatti alcuni dei residui più indesiderati: pesticidi, batteri e tracce di inquinanti invisibili all’occhio umano.

A prendere posizione in merito è il professor Changmou Xu, docente associato presso l’Università di Chicago e membro dell’Institute of Food Technologists. Secondo le sue dichiarazioni, il modo più sicuro ed efficace per trattare questi frutti non è né complicato né costoso: si tratta semplicemente di utilizzare una soluzione a base di acqua e bicarbonato di sodio.

La procedura è semplice: basta sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua e lasciare le fragole immerse nella soluzione per un periodo che può variare tra i 5 e i 15 minuti. Le opinioni divergono sulla durata esatta dell’ammollo, ma tutti concordano su un punto: al termine del processo è fondamentale un abbondante risciacquo con acqua fredda, per eliminare ogni residuo di bicarbonato e qualsiasi impurità ormai disciolta.

fragole
Come lavare le fragole per eliminare tutti i batteri.

Lo conferma anche la scienza: ecco perché lavare le fragole in questo modo

Questo metodo non è soltanto una dritta da appassionati di rimedi naturali. È supportato da ricerche accademiche autorevoli. Uno studio condotto dall’Università del Massachusetts, infatti, ha dimostrato che il bicarbonato è in grado di rimuovere una percentuale significativa di pesticidi dalla buccia di frutti come mele e fragole, molto più efficacemente rispetto al semplice lavaggio con acqua o all’uso di prodotti commerciali. Il motivo? Il bicarbonato riesce ad interagire con la struttura molecolare dei pesticidi, rendendoli meno adesivi e più solubili. Questo consente di liberare la superficie delle fragole da gran parte delle sostanze che normalmente si accumulano nei punti meno visibili: tra i semi, nelle pieghe e sotto la peluria naturale del frutto.

In un’epoca in cui la tracciabilità alimentare è sempre più sotto i riflettori, imparare a lavare correttamente le fragole diventa una scelta di consapevolezza. Non si tratta solo di una questione di igiene, ma anche di salvaguardia della salute, soprattutto per chi consuma questi frutti freschi, magari crudi o mescolati a yogurt e insalate. L’adozione di questo metodo casalingo, semplice ed economico, potrebbe sembrare un dettaglio. Ma come spesso accade con i dettagli, è proprio lì che si nasconde la differenza tra un’abitudine distratta e un gesto consapevole. Lavare le fragole con bicarbonato non solo migliora la qualità della frutta che portiamo in tavola, ma rappresenta anche un piccolo atto di rispetto verso il nostro corpo e verso ciò che mangiamo ogni giorno.

Lascia un commento