Pelle secca, non solo acqua: farmacista svela come risolvere definitivamente il problema

Se hai sempre una pelle secca, ecco la soluzione che devi assolutamente mettere in pratica. Il farmacista svela i consigli ideali da seguire, ecco come dire addio a questo fastidio.

La pelle secca non è solo una questione di estetica: è una condizione che può compromettere il comfort quotidiano e, nei casi più persistenti, influenzare anche l’umore. Chi ne soffre sa bene cosa significa convivere con sensazioni di prurito, arrossamenti, desquamazione e una costante sensazione di “pelle che tira”. Se pensi di risolvere tutto utilizzando l'acqua ti sbagli, di certo non basta per rimediare, in modo definitivo. La pelle del proprio viso è di base, un importante biglietto da visita da mostrare. Prendersene cura ogni giorno, è fondamentale per trovare un sano e costante, equilibrio.

Il Dottor Giacomo, conosciuto online come Il socialmente farmacista, spiega che la chiave per una soluzione duratura è comprendere il linguaggio della pelle e rispondere con un piano cosmetico preciso e mirato. Seguendo tutti i suoi consigli, non potrai che riscontrare progressi e miglioramenti. Con l'arrivo dell'estate, è bene preparare al meglio la propria pelle, specie all'esposizione solare. Passo dopo passo, i risultati saranno evidenti, la tua pelle sarà lucida e idratata come non mai.

Addio alla pelle secca: gli step da seguire per risolvere

Se la pelle mostra segni di irritazione e secchezza persistente, il primo intervento deve essere quello di riequilibrare la reattività cutanea. Questo si ottiene selezionando cosmetici con una formulazione extra delicata, arricchiti con ingredienti capaci di calmare l’infiammazione, come il pantenolo, noto per le sue proprietà lenitive. Non basta però spegnere l’irritazione: è fondamentale intervenire in profondità sulla barriera cutanea. Immagina la pelle come un palloncino perfettamente gonfio, tonico ed elastico. La sua superficie è avvolta da un velo sottilissimo composto da una miscela di acqua e grassi: è questo film che protegge la cute dalle aggressioni esterne e trattiene l’idratazione. Quando questa barriera viene compromessa,  la pelle inizia a perdere acqua, diventa vulnerabile e reagisce con arrossamenti e secchezza. Per questo motivo, dopo la fase iniziale di lenimento, è necessario ricostruire lo strato lipidico protettivo, utilizzando creme specifiche.

Dal profilo social Il socialmente farmacista
Dal profilo social Il socialmente farmacista

Il Dottor Giacomo suggerisce di cercare nella composizione del proprio trattamento quotidiano sostanze come la cera d’api, il burro di karité e il beta-sitosterolo. Si tratta di grassi naturali, altamente dermocompatibili, che agiscono proprio come una seconda pelle, rinforzando la barriera e trattenendo l’idratazione più a lungo. Non tutte le pelli secche sono uguali, però: ogni epidermide ha le sue esigenze. Secondo Il socialmente farmacista, la vera strategia vincente è lavorare su due fronti: quello topico, con l’uso costante di prodotti giusti, e quello interno, con uno stile di vita sano. Questo significa mangiare più cibi ricchi di grassi buoni, ridurre il consumo di zuccheri e cibi industriali, e prestare attenzione alla propria salute intestinale. Avere una pelle sana e curata, è importantissimo e soprattutto, aiuta a migliorare anche la propria autostima. Per permettere agli altri di valorizzarci, è necessario riuscirci prima di tutto riuscirsi in chiave personale. Prendersi cura della pelle secca non è una battaglia contro la natura, ma un modo per ristabilire un dialogo con sé stessi.

Lascia un commento