Cosa si mangia in Australia a Pasqua? "I dolci italiani costano tantissimo"

Pasqua in Australia ha un sapore molto diverso. Letteralmente. Dall’altra parte del mondo, dove le stagioni fanno l’inverso e la primavera equivale all'autunno, anche la tavola pasquale cambia forma e sostanza. Ma una cosa resta uguale: la voglia di dolcezza. Tra Hot Cross Buns e Colombe da capogiro, gli italiani in Australia devono necessariamente fare i conti con tradizioni locali, nostalgia culinaria e prezzi che fanno lievitare più delle colombe. Ce lo racconta il profilo "Vivere in Australia", creato da un’italiana emigrata nel 2014 e diventato punto di riferimento per chi sogna (o già vive) a testa in giù. Spoiler: le uova di Pasqua italiane ci sono, ma servono tanti dollari e tanto patriottismo per portarsele a casa.

Dolce Italia... ma a caro prezzo: quanto costa un uovo di Pasqua in Australia

Nel suo ultimo video, la creator di Vivere in Australia mostra gli scaffali di un tipico supermercato australiano. Niente sorprese dentro, ma tante sorprese fuori: i prezzi delle uova di Pasqua italiane fanno tremare le tasche. L’uovo firmato Baci Perugina? 40 dollari australiani, ovvero circa 22,30€. La versione arricchita con granella di nocciole? Sale a 50 dollari: 28€. I prezzi delle Colombe sono alti ma senza eccessi. La versione panna e cioccolata della Bauli si trova a 30 dollari australiani, pari a circa 16,75€. Quella del marchio 'Dolce Sicilia' al limone è la più economica: 12.85 dollari (circa 7,20€). Ma non aspettatevi le offerte del discount italiano: qui è tutta un’altra storia. E un altro scontrino.

L'uovo di Pasqua della Baci Perugina costa 40 dollari australiani, circa 22€.
L'uovo di Pasqua della Baci Perugina costa 40 dollari australiani, circa 22€.

Gli australiani amano le tradizioni anglosassoni, e la loro Pasqua non fa eccezione. Il vero protagonista dolciario è lui: l’Hot Cross Bun. Un panino dolce, morbido, con una croce di glassa sulla parte superiore e un profumo di cannella che riempie le panetterie del Paese. Ma attenzione: niente glassa da Instagram, qui si parla di una ricetta antica e semplice. L’impasto è simile a quello di un pan brioche, spesso arricchito con uvetta o frutta secca. La versione tradizionale è con cannella, ma il supermercato offre alternative golose: cioccolato fondente, cioccolato bianco, moka, mele e persino frutti di bosco.

Il prezzo? Molto più leggero dei dolci tricolori: 2.20 dollari australiani a pezzo (dimensione simile a quello di un pezzo di pane standard italiano), ovvero circa 1,20€. Economici, versatili e irresistibili se tostati e spalmati con una generosa dose di burro, proprio come fanno gli australiani la mattina di Pasqua. D'altronde gli australiani mangiano anche le Vegemite, non bisogna aspettarsi piatti particolarmente complessi.

Pasqua a testa in giù: tradizione, picnic e... tanta carne alla griglia

Pasqua in Australia non è solo dolci e colombe, ma anche barbecue all’aperto. Essendo in pieno autunno australe, in molte cittàil clima resta mite e perfetto per un picnic nei parchi o una grigliata in spiaggia. In molte famiglie si preparano grandi tagli di carne, spesso accompagnati da insalate fresche, pane all’aglio e vino locale. Chi ha origini europee, soprattutto italiane, greche o anglosassoni, spesso unisce le tradizioni: Colomba e Hot Cross Buns convivono con agnello al forno e torte salate. Il melting pot australiano si riflette anche a tavola, dove le culture si incontrano e mescolano in piatti unici e insoliti. Chi è interessato a contenuti relativi all'Australia, può visitare la sezione apposita del nostro sito dove abbiamo raccolto decine di articoli a tema.

Lascia un commento