Si trova in provincia in provincia di Siena il borgo più affascinante e dai vicoletti che raccontano storia e tradizione. La Toscana è ricca di posti incredibili, impossibile non lasciarsi travolgere.
Nel cuore della campagna toscana, tra morbide colline disegnate da filari di vigneti e oliveti secolari, si erge uno dei gioielli più autentici del Medioevo italiano: Monteriggioni. Questo borgo fortificato, incastonato nella provincia di Siena, è un luogo che sembra sfuggito al tempo, capace di affascinare chiunque con la sua atmosfera sospesa tra leggenda e realtà. Situato a soli 14 chilometri da Siena e a poco più di 50 da Firenze, Monteriggioni domina dall’alto le valli dell’Elsa e dello Staggia.
Passeggiando tra le viuzze lastricate, si viene accolti da un’atmosfera quasi surreale. Le case in pietra, le botteghe artigiane, i piccoli ristoranti e i negozi di prodotti tipici formano un microcosmo di tradizioni che si respirano ad ogni passo. Al centro del borgo si apre Piazza Roma, nucleo pulsante della vita del paese fin dai tempi antichi. Qui sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita in stile romanico-gotico e ancora oggi fulcro spirituale e culturale della comunità.
Un tuffo nel Medioevo: eventi, leggende e incursioni moderne
Monteriggioni non è soltanto un bellissimo borgo da cartolina. È un luogo vivo, che racconta storie e tradizioni con una forza evocativa rara. Ogni estate, a luglio, le sue vie si trasformano in un teatro medievale a cielo aperto durante la celebre rievocazione storica Monteriggioni di Torri si Corona. Durante questi giorni, il borgo si riempie di figuranti in costume, giullari, musici e cavalieri. Le strade si animano con mercati medievali, spettacoli di falconeria e duelli, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce divertimento e rigore storico. Tra i vicoli si nasconde anche il museo Monteriggioni in Arme, un piccolo ma prezioso scrigno che espone armi e armature d’epoca medievale e rinascimentale. È un luogo dove adulti e bambini possono toccare con mano la storia, indossando riproduzioni fedeli delle corazze dei cavalieri o ammirando da vicino le spade forgiate secondo le tecniche antiche.

La bellezza di Monteriggioni non è passata inosservata nemmeno al mondo del cinema e dei videogiochi. Il borgo ha fatto da sfondo a diverse produzioni cinematografiche, mentre la sua atmosfera unica ha ispirato le ambientazioni di titoli di successo come “Assassin’s Creed II” e “Assassin’s Creed Brotherhood”. Non è difficile capire il perché: camminare tra queste mura è come muoversi in un set perfettamente ricostruito, ma reale. Oltre al fascino architettonico, Monteriggioni conserva anche una dimensione intima e spirituale. Sei alla ricerca di un posto dove rilassarsi insieme con la tua metà o con la tua famiglia? Prenota in Toscana e parti alla scoperta di un nuovo posto. In questo borgo si respira un clima rilassante, quale occasione migliore per ricaricare le batterie e ripartire più carichi di prima? Tra cultura, arte e tradizione, ogni angolo sarà per te, una scoperta unica.
