Tra tanti che adorano il profumo, c'è chi preferisce non indossarlo, per quale motivo? Ecco la spiegazione psicologica.
Per molte persone, il profumo non è solo un accessorio, ma una vera e propria dichiarazione d'identità. Basta una sola goccia sul collo o sui polsi per evocare un ricordo, comunicare un'emozione o semplicemente sentirsi più completi. Quanti non riescono ad uscire da casa senza prima una spruzzata del proprio profumo preferito? Questo gesto accomuna tantissime persone ma c'è chi invece, è abituato ad uscire senza.
Non si tratta solo di dimenticanza o disattenzione. Alcune persone fanno proprio questa scelta in modo consapevole, talvolta con convinzioni profonde legate alla propria storia personale, alla sensibilità emotiva, o a un rapporto particolare con l'olfatto. Ed è proprio qui che entra in gioco la psicologia.
L'arte invisibile di essere se stessi: la spiegazione psicologica
Non indossare mai il profumo, per alcuni, è una dichiarazione silenziosa di autenticità. Viviamo in una società che spesso ci invita a mascherarci, a migliorarci, a renderci più piacevoli o più attraenti agli occhi degli altri. Ma scegliere di non usare fragranze può diventare un atto di libertà: un modo per dire al mondo "mi basto così come sono", con il mio odore naturale, con la mia pelle così com'è, senza aggiunte artificiali. Questo gesto, apparentemente semplice, nasconde una profonda auto-consapevolezza. Richiede il coraggio di sottrarsi alle convenzioni sociali, di abitare il proprio corpo in maniera piena e consapevole, senza filtri. Non indossare il profumo è quindi una scelta fatta con consapevolezza, un modo per non seguire necessariamente i gusti e le abitudini di tutti gli altri. La psicologia ci insegna che non esiste un modo giusto o sbagliato di vivere il profumo. Esiste piuttosto una molteplicità di vissuti, tutti validi, che riflettono il nostro rapporto con noi stessi e con gli altri. Indossare una fragranza può essere un gesto d'amore, ma anche non farlo può esserlo.

Tutto sta nel guardarsi allo specchio e apprezzare ciò che si vede ogni mattina. Qualora questa sensazione non dovesse arrivare, è bene fare di tutto per cambiare le cose. Prima che gli altri ci apprezzino, è importante riuscire a farlo in prima persona. In fondo, la bellezza dell'essere umano risiede proprio nella sua diversità. C'è chi lascia una scia di vaniglia e chi invece si affida al vento. Chi si racconta con un bouquet speziato e chi sceglie di lasciare spazio al silenzio olfattivo.
Effetti negativi dei prodotti profumati sulla salute
Uno dei principali motivi riguarda il fatto che una parte considerevole della popolazione soffre di problemi di salute quando entra in contatto con prodotti profumati. Secondo uno studio condotto dalla professoressa Anne Steinemann dell’Università di Melbourne, più di un terzo degli americani riporta sintomi come asma, emicrania, difficoltà respiratorie, mal di testa, vertigini, eruzioni cutanee, congestione, convulsioni e nausea a causa dell'esposizione a questi prodotti, tra cui anche i profumi personali. Circa il 23% delle persone manifesta disturbi anche solo stando vicino a chi indossa profumo. Tali effetti possono essere debilitanti per alcuni, influenzando negativamente sia la vita sociale che quella professionale.
