Per quale motivo molti si addormentano davanti ad un film? La sorprendente spiegazione psicologica ci aiuta a scoprire aspetti e curiosità ancora poco noti. Ecco cosa succede davvero.
Ti è mai capitato di scegliere con entusiasmo un film da vedere la sera, magari dopo una giornata intensa, sistemarti sul divano accanto a una persona cara, e addormentarti dopo pochi minuti? Se la risposta è sì, sappi che non sei affatto solo. Anzi, questo comportamento è così diffuso che ha iniziato ad attirare l’interesse della psicologia, la quale cerca di capire perché ci addormentiamo così facilmente durante la visione di un film, nonostante la nostra iniziale attenzione e curiosità.
Non si tratta solo di stanchezza, quante volte al mattino ti chiedi: "Ma come ho fatto ad addormentarmi se attendevo quella serie o quel risvolto da tanto tempo?" Le ragioni di questa sonnolenza improvvisa possono essere ben più complesse e affascinanti, legate a meccanismi biologici, psicologici e relazionali profondi. Scoprire i punti più salienti ti aiuterà di sicuro ad approfondire una realtà appassionante e per molti, ancora poco nota.
Il potere calmante del film: quando il cervello si rilassa, anche se non vuoi
Secondo numerosi studi, tra cui le osservazioni della scienziata Wendy Troxel, guardare un film, specialmente in compagnia di una persona a cui siamo legati, può attivare il sistema nervoso parasimpatico, ovvero quella parte del sistema nervoso responsabile del rilassamento e del recupero. Questa attivazione determina un rallentamento della frequenza cardiaca, una riduzione della pressione sanguigna e un respiro più lento e profondo: tutte condizioni ideali per favorire il sonno. Inoltre, quando siamo accanto a qualcuno con cui abbiamo un legame affettivo positivo, il nostro corpo tende a rilasciare ossitocina, conosciuta anche come "ormone dell’amore". Questo neurotrasmettitore è responsabile di un profondo senso di sicurezza e benessere, che il cervello può interpretare come un segnale che è sicuro "lasciarsi andare", abbandonarsi al sonno. È interessante notare che non è la noia del film a farci dormire, bensì proprio il fatto che stiamo bene. Un altro aspetto da considerare è legato ai ritmi circadiani, ovvero il nostro orologio biologico interno che regola i cicli di sonno e veglia. La maggior parte delle persone guarda film la sera, magari dopo cena, quando il corpo è naturalmente predisposto al riposo.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che molte persone dormono meno del necessario durante la settimana. Questo significa che, una volta raggiunta una condizione di quiete, il corpo sfrutta ogni occasione per recuperare sonno arretrato. C'è un aspetto ancora più interessante, che riguarda la dimensione relazionale e psicologica del fenomeno. Addormentarsi accanto al partner, durante un momento teoricamente attivo come la visione di un film, non è segno di disinteresse. Al contrario, secondo alcuni psicologi, rappresenta una forma di intimità e fiducia. Quante volte ti è capitato di addormentarti abbracciato con la tua metà, davanti al televisore? Da adesso in poi non preoccuparti più. Non si tratta di mancata partecipazione anzi. La complicità che regna nel tuo rapporto, si evince proprio in quel momento. Entrambi, così felici e in pace con voi stessi, vi lasciate andare al relax, nonostante il film scelto con passione. Fortunatamente, grazie alle piattaforme, non appena sarete svegli però, sarà possibile riprendere la visione.
