Lazio, l'isola galleggiante si trova in provincia di Frosinone: è un'oasi di assoluta pace e tranquillità

Si trova nel Lazio l'isola galleggiante da visitare almeno una volta nella vita. Un luogo in cui trascorrere delle ore rilassanti e godere di uno splendido panorama. Ecco maggiori informazioni.

Incastonata nel cuore del Lazio meridionale, nel territorio di Posta Fibreno, si nasconde una meraviglia naturale ancora poco conosciuta al grande pubblico ma di straordinaria bellezza: la Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno. Questo gioiello ambientale, istituito nel 1983, si estende su un’area di circa 345 ettari, occupando quasi metà del territorio comunale. Il suo epicentro è il lago omonimo, un bacino di origine carsica che si dispiega per 30 ettari e che offre un ambiente unico e incontaminato, custode di segreti geologici, biologici e storici.

Il lago di Posta Fibreno è un luogo dal fascino immutabile, alimentato dalle acque purissime che sgorgano dai Monti della Marsica e dal vicino Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ciò che rende davvero celebre questo lago, tanto da farne una meta amata da naturalisti e studiosi, è la presenza di un’autentica rarità: l'isola galleggiante. E tu ne hai mai visitata una? Lo splendore di questo piccolo gioiellino affascina milioni di turisti. Un'esperienza da vivere almeno una volta nella propria vita. Non si tratta di una semplice zolla erbosa alla deriva, bensì di una formazione naturale composta da torba, radici intrecciate, piante acquatiche e depositi vegetali che formano una vera e propria piattaforma vegetale.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, un’oasi di pace da vivere con tutti i sensi

A differenza di molti altri specchi d’acqua italiani, il lago di Posta Fibreno si comporta più come un fiume che come un lago statico. Le sue acque, in continuo movimento, sono limpide, fresche e ben ossigenate. Questo lo rende un habitat perfetto per numerose specie di pesci e uccelli acquatici, e infatti l’intera riserva è una meta privilegiata per gli appassionati di birdwatching. All'interno della riserva si trova anche un mulino ad acqua restaurato, oggi sede del centro visite. Questo edificio è molto più di un punto informativo: ospita il Museo Naturalistico Etnografico, dove è possibile approfondire la storia geologica e culturale della zona, scoprendo antichi strumenti, fotografie e reperti naturalistici. La Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno è più di un luogo: è un’esperienza da vivere, una memoria che resta impressa negli occhi e nel cuore.

Dal profilo social triplovers753, Riserva nel Lazio
Dal profilo social triplovers753, Riserva nel Lazio

Iniziano le belle giornate e con l'arrivo di queste, i turisti sono sempre più spronati dall'organizzare gite fuori porta e tanti momenti di stacco rilassante. Questi luoghi sono alleati vincenti per poter ricaricare al meglio le batterie. Una giornata in questa Riserva meravigliosa, è perfetta per le famiglie, come per i gruppi di amici e non solo. Anche l'idea di un telo, un buon libro e qualche ora di relax in solitaria, è di sicuro una buona idea per ripartire più carichi e in forma di prima. Chi è in cerca di silenzio, autenticità e un contatto profondo con la natura, qui trova la sua dimensione ideale. Un’isola galleggiante nel tempo, sospesa tra cielo e acqua, custode di un incanto senza tempo.

Lascia un commento