Indice dei contenuti
Un piccolo gioiello incastonato tra le montagne del Trentino ha conquistato i cuori (e gli occhi) degli amanti della natura incontaminata. Il Lago di Tenno, a soli 15 km da Riva del Garda, è stato premiato nel 2024 con la Bandiera Blu, simbolo di acque limpide, servizi sostenibili e rispetto per l’ambiente. Ma non è solo la pulizia a fare notizia: qui si trova anche un suggestivo ponte tibetano che aggiunge un tocco d’avventura al paesaggio da fiaba.
Lago di Tenno: dove il turchese sfida il cielo
Il Lago di Tenno sembra uscito da una cartolina. Situato a 570 metri sul livello del mare, nel comune di Tenno (provincia di Trento), ha un’origine affascinante: una frana dell’XI secolo ha sbarrato il Rio Secco, creando una conca che si è riempita d’acqua. Oggi ha una superficie di quasi 0,2 km², una forma quasi perfettamente circolare e una profondità che tocca i 47,7 metri.
Le sue acque cristalline variano dal verde smeraldo al turchese intenso, un effetto ottico dovuto alle pietre bianche sul fondale che riflettono la luce del sole. Non ci sono edifici a deturpare il paesaggio: solo boschi, sentieri e una tranquillità difficile da trovare altrove. È anche balneabile, con temperature piacevoli in estate, e in alcune stagioni puoi portare il tuo cane per una giornata in libertà.

Ma non c'è solo questo. Una piccola isola emerge durante i periodi secchi e si immerge completamente d’inverno: la chiamano “Isola '86”. Porta una targa enigmatica: “quando mi vedrete, piangerete”, riferita alla siccità. Questo fenomeno naturale è causato dalle variazioni stagionali del livello dell’acqua, che può oscillare fino a 15 metri. A impreziosire la narrazione locale, una leggenda racconta che un intero villaggio fu sepolto dalla frana che formò il lago proprio a mezzogiorno. I sopravvissuti fondarono il paese di Pranzo, che ancora oggi ricorda quell’ora fatidica nel nome.
Un ponte tibetano e una cascata da film: natura e adrenalina
Oltre al panorama mozzafiato, c'è una sorpresa sospesa: un ponte tibetano a pochi minuti dal lago, immerso nel verde del sentiero che collega Canale di Tenno alla zona del Varone. Non è per deboli di cuore, ma la vista ripaga ogni passo traballante. Ideale per scattare foto da brivido e riempire le storie Instagram di emozioni autentiche. Seguendo il Torrente Picinino, l'emissario del lago, si raggiunge un’altra perla naturale: la Cascata del Varone. L’acqua che nasce dal Lago di Tenno si tuffa con potenza in una grotta scavata nella roccia. Il fragore dell’acqua, unito all’umidità e ai giochi di luce, regala un’esperienza multisensoriale. Chiara e Andrea, coppia di italiani amanti dei viaggi registrati su Instagram come @escapetobehappy, gli hanno dedicato un video:
Visualizza questo post su Instagram
Canale di Tenno: il borgo che profuma di storia e arte
A pochi passi dal lago si trova uno dei borghi medievali più belli d’Italia: Canale di Tenno. Case in pietra, viuzze silenziose e una tradizione viva di arte e cultura. Ogni estate ospita il festival Rustico Medioevo, che riporta indietro nel tempo con artisti di strada, spettacoli e piatti tipici. Da non perdere la Casa degli Artisti, dove soggiornarono nomi celebri come Giacomo Vittone. Il borgo è anche il punto di partenza per una piacevole passeggiata di un chilometr (sentiero 406) che scende fino al lago, completamente immersa nel verde.
Come arrivare al Lago di Tenno: guida rapida
In auto: dall’Autostrada A22, uscita Rovereto Sud, poi seguire per Riva del Garda e Tenno (SS421). Parcheggi a pagamento sono disponibili poco sopra il lago.
Da Trento: 45 km lungo la SS45bis e SS421. Da Milano: circa 2h 20min via A4 e A22. Da Roma: 5h 40min via A1 e A22.
In treno e autobus: stazione più vicina Rovereto, poi bus linea B332 per Riva del Garda e B211 per Tenno.
A piedi: sentiero 406 da Canale di Tenno, 15-20 minuti di cammino immersi nel bosco.
Cosa fare al Lago di Tenno: tra acque pulite e sapori autentici
- Nuotare nelle acque più pulite d’Italia, certificate dalla Fondazione Agnelli
- Passeggiare lungo il sentiero panoramico di 3,4 km che abbraccia tutto il lago
- Visitare Canale di Tenno e partecipare agli eventi artistici
- Assaggiare la tipica carne salada nei ristorantini della zona
- Esplorare la Cascata del Varone con partenza dal lago
