Nel cuore del Piemonte, un Castello da Fiaba: è avvolto da un borgo romantico

In Piemonte è possibile visitare un Castello da fiaba, un luogo avvolto da un borgo romantico e ricco di angoli, tutti da esplorare. Scopri di quale si tratta e le curiosità più salienti.

Nel suggestivo scenario dell’Alto Monferrato, si erge una meraviglia d’altri tempi: il Castello di Tagliolo Monferrato. Siamo in provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Ovada, in una zona celebre per la produzione di uno dei vini più rappresentativi del Piemonte: il Dolcetto. Gli appassionati adorano immergersi in questi luoghi e scoprire angoli e sfumature romantiche. Durante tutta la passeggiata, ti sembrerà di essere catapultato in una vera e propria fiaba. Nel cuore del Piemonte sono tante le meraviglie da poter scoprire, tra borghi e laghi incantevoli.

Il castello si impone con la sua elegante imponenza su una collina panoramica, quasi a sorvegliare da secoli i filari ordinati che lo circondano. Attorno a lui, un piccolo borgo medievale sopravvive al tempo, avvolgendo l’antica fortezza in un abbraccio di pietra e storia. Passeggiare tra le sue stradine lastricate, sotto archi di pietra e tra case in muratura che sussurrano racconti d'altri secoli, significa immergersi in un'atmosfera che sembra uscita da un libro di fiabe.

Un segreto ben custodito tra vigneti e storia millenaria

La struttura centrale del castello è dominata da una maestosa torre quadrata. Ma come ogni dimora nobile che si rispetti, anche il Castello di Tagliolo ha conosciuto epoche di cambiamento. Nel corso del XVII secolo, con la fine delle grandi guerre feudali, fu trasformato da roccaforte militare in una raffinata residenza signorile. A cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, fu protagonista di un accurato restauro ad opera dell’architetto Alfredo D’Andrade, celebre per la sua sensibilità nel valorizzare le strutture storiche senza snaturarne l’identità. La famiglia dei Marchesi Pinelli Gentile, che ancora oggi abita il castello, ne custodisce con cura ogni angolo e si occupa della sua gestione. Ma soprattutto, dirige con passione la cantina storica, fiore all’occhiello del territorio.

Dal profilo social Weekenddipendenti, Castello in Piemonte
Dal profilo social Weekenddipendenti, Castello in Piemonte

Dai vigneti che si estendono tutt’intorno, nascono etichette di grande pregio come il “Castagnola”, la “Riserva del Marchese”, ma anche vini nobili. Entrare nelle cantine del castello significa fare un salto in una dimensione fatta di botti secolari, profumi intensi di mosto e legno, e racconti tramandati di generazione in generazione. Oggi il castello è aperto ai visitatori, offrendo esperienze immersive tra storia, vino e natura. Le visite guidate conducono tra sale affrescate, antichi arredi, torri panoramiche e cortili interni, raccontando secoli di vita nobiliare. A completare l’esperienza, degustazioni enologiche nelle cantine storiche che permettono di assaporare i vini del territorio. Il borgo, con le sue case in pietra, i balconi fioriti e i silenzi interrotti solo dai passi dei visitatori, sembra fatto apposta per perdersi in una passeggiata lenta, magari al tramonto, quando la luce dorata accarezza i tetti e rende tutto ancora più magico. Lasciati trasportare da questo luogo meraviglioso e scegli questa meta per una gita fuori porta. Per un sogno ad occhi aperti, scegli il Castello di Tagliolo Monferrato.

Lascia un commento